«Le donne usano i coltelli sardi per uccidere?». Bufera su Fuori Binario di Rai3

Un servizio della trasmissione “Fuori Binario” su Rai3 ha sollevato polemiche sui social dopo che il parlamentare di Unidos Mauro Pili ha postato un video che riporta il dialogo tra l’inviato del programma e un artigiano sardo che produce i famosi coltelli.

«Le donne li usano per l’assassinio?» chiede il giornalista durante l’intervista tv. Una battuta che ha fatto irritare i più. «Uno pseudo giornalismo da trogloditi che umilia e offende il popolo sardo – ha denunciato il deputato – e fa passare la Sardegna come una tribù che usa i coltelli tradizionali per ammazzare la gente. La Rai chieda scusa e adotti provvedimenti nei confronti dell’autore di questo vergognoso servizio sulla Sardegna».

guarda il video:

Idioti di stato Questa è la televisione pubblica. Sentite in questo minuto cosa riesce a chiedere questa sottospecie di giornalista all’artigiano sardo che produce coltelli. Siamo alla più bieca e troglodita rappresentazione di un popolo e di una terra che nel 2015 deve subire ancora questi cialtroni da quattro soldi che vengono in Sardegna ad insinuare e offendere un’intera comunità. Un cretino che offende un’intera isola e un intero popolo. Peggio ancora una Tv pubblica che lascia impunemente passare tali vili messaggi.

Posted by Mauro Pili on Domenica 16 agosto 2015

LEGGI ANCHE: Emanuela Loi: la donna che scortò fino all’ultimo Paolo Borsellino

COLTELLI SARDI E LA BUFERA SU FUORI BINARIO

– La clip ha indignato diversi sardi. «Se non uccidi non puoi considerarti donna in Sardegna», ironizza Daniele. «Come se l’uso di un coltello fosse solamente legato all’omicidio di qualcuno», aggiunge Fabrizio.

Ecco alcuni commenti sotto il post del deputato:

coltelli sardi fuori binario

FUORI BINARIO E LA DOMANDA SUI COLTELLI SARDI: LA REPLICA DI RAI3

– La rete pubblica ha replicato alle accuse dell’ex presidente della Regione Sardegna Pili. L’intervista – per la Rai – aveva «un tono scherzoso». «Siamo sorpresi e dispiaciuti – si legge nella nota – perché, ai là del tono inequivocabilmente scherzoso dell’intervista, l’obiettivo del programma (peraltro trasmesso in tutto il mondo da Rai Italia) è infatti – com’è ovvio dall’intera trasmissione – valorizzare il territorio e quelle realtà più nascoste attraverso un viaggio su una tratta ferroviaria meno battuta dal turismo tradizionale e, per questo, tutta da riscoprire. Moltissimi italiani nel mondo scelgono per le loro vacanze di tornare nel proprio Paese: Rai Italia contribuisce a ricordare loro quali meraviglie si trovino magari a poca distanza dalle loro città di origine: ‘Fuori binario’ va esattamente in questa direzione».

Share this article