Cosa significa il simbolo con due spunte su WhatsApp
In amore vince chi “visualizza e non risponde”. L’assenza di risposta dopo un “visualizzato alle” è causa di una percentuale significativa dei litigi di coppia, per questo motivo è bene fare chiarezza sul significato delle spunte che seguono i messaggi inviati da WhatsApp.
COSA SIGNIFICA UNA SOLA SPUNTA? – Il testo è seguito da una sola spunta quando il messaggio lascia il nostro smartphone e viene caricato sul server di WhatsApp. Quando la connessione internet non ha problemi, quest’operazione avviene correttamente e compare il simbolo “✓”. Questo non significa che il messaggio sia stato inviato correttamente, indica soltanto che il server ha ricevuto il testo.
“Una sola spunta indica che il messaggio è stato inviato, ma il destinatario non l’ha ancora ricevuto.”
COSA SIGNIFICANO DUE SPUNTE? – Quando il messaggio viene recapitato al telefono del destinatario compare un’altra spunta “✓✓”. Questo NON significa che il messaggio è stato letto, ma semplicemente che è stato consegnato al destinatario, il quale però potrebbe avere whatsapp in standby. Insomma, potrebbe non avere letto il messaggio. L’unico modo per capire se è avvenuta la visualizzazione è quello di controllare l’orario dell’ultimo accesso (posto che non sia stato nascosto nelle opzioni dal contatto)
“Le due spunte indicano semplicemente che il messaggio è stato consegnato correttamente al telefono del destinatario.”
L’OROLOGINO AL POSTO DELLE DUE SPUNTE – E quando non comprare nessuna delle due spunte ma viene visualizzato un piccolo orologio? Questo indica che il messaggio non è riuscito a partire dal telefono, nella maggior parte dei casi dovuto ad una temporanea assenza di connessione.
Scopri come badare alla tua privacy online: le 14 cose da fare per salvaguardarla
Scoprile tutte:
-
-
1. AUMENTA LA SICUREZZA – Abilita la doppia autenticazione sui servizi che lo prevedono, come ad esempio Gmail e Facebook: il sistema ti invierà via sms un codice che dovrai inserire per avere accesso al tuo profilo. Impostazioni > Protezione > Applicazione degli accessi (Foto: Justin Sullivan/Getty Images)
-
-
2. ESEGUI IL LOG OUT DA REMOTO – Sul computer di casa, che usiamo solo noi, tendiamo a rimanere loggati su Facebook lasciando il profilo aperto e alla portata di chiunque. Se si notano attività sospette sul proprio profilo, tuttavia, si può chiudere la sessione anche da remoto. Impostazioni > Protezione > Luogo di accesso (Foto: DENIS CHARLET/AFP/Getty Images)
-
-
3. CONTROLLA QUELLO CHE SUCCEDE SULLA TUA TIMELINE – Non c’è niente di peggio di scoprire troppo tardi che qualcuno ha scritto sul tuo diario qualcosa di sgradito o imbarazzante. Puoi sempre decidere chi può scrivere sulla tua timeline da Impostazioni > Diario e Aggiunta di tag (Foto: JEWEL SAMAD/AFP/GettyImages)
-
-
4. CONTROLLA CHI TI PUÒ VEDERE ONLINE SULLA CHAT DI FACEBOOK – Puoi decidere quali amici possono vederti online e chattare con te e chi no da Impostazioni Chat > Impostazioni Avanzate Chat (Foto: Dan Kitwood/Getty Images)
-
-
5. DISABILITA IL MESSAGGIO DI “VISUALIZZATO ALLE” – Lo puoi fare semplicemente installando AdBlock, un’estensione per Chrome e Firefox e poi andare su Options > Customize > ‘Manually Edit Your Filters’ e incollare questa linea di codice: facebook.com/ajax/mercury/change_read_status.php $xmlhttprequest prima di salvare (Foto: ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
-
-
6. NASCONDI LA TUA ATTIVITÀ ONLINE – Tutto quello che fai su Facebook viene notificato sul tuo registro attività che, a seconda delle tue impostazioni di privacy, può essere più o meno visibile ai tuoi amici (Foto: MLADEN ANTONOV/AFP/GettyImages)
-
-
7. LIMITA L’ACCESSO AL TUO DIARIO – Sulla tua timeline hai condiviso di tutto, ma puoi fare in modo che non tutti possano andare indietro nel tempo e sbirciare tra le tue vecchie condivisioni da Impostazioni > Privacy > Chi può vedere le mie cose (Foto: KIMIHIRO HOSHINO/AFP/GettyImages)
-
-
8. ELIMINA TUTTI I POST POTENZIALMENTE IMBARAZZANTI – Stai per andare a un colloquio di lavoro ma temi che il tuo potenziale futuro capo possa farsi un’idea sbagliata di te a causa di quelle condivisioni un po’ troppo sopra le righe? Con Socially Clean puoi risolvere il problema. Il sistema analizzerà i tuoi post per te e ti segnalerà quali cancellare sociallyclean.com. (JIM WATSON/AFP/GettyImages)
-
-
9. NON CONDIVIDERE I CONTENUTI CON TUTTI I TUOI AMICI – Per ogni post che scrivi puoi decidere anche chi potrà vederlo, direttamente dalle impostazioni del post stesso (Foto: ANTONY DICKSON/AFP/Getty Images)
-
-
10. CONTROLLA LE APP – Molte applicazioni permettono in Log In direttamente con i dati di Facebook: se vuoi sapere quante App stai utilizzando in questo modo vai su Impostazioni > Applicazioni e scorri la lista (Foto: JIM WATSON/AFP/GettyImages)
-
-
11. TIENI D’OCCHIO LA CASELLA “ALTRI MESSAGGI” – Lì ti arrivano tutti quei messaggi che non provengono dai tuoi amici: potresti perdere qualcosa di importante, quindi controllala di tanto in tanto (Foto: HOANG DINH NAM/AFP/Getty Images)
-
-
12. SCEGLI CHI VUOI VERAMENTE SEGUIRE – Se tra i tuoi contatti c’è qualcuno che condivide cose che non ti interessano o che ti disturbano non c’è bisogno di togliergli l’amicizia: basta semplicemente scegliere “Non seguire più” dal menù che si apre accanto al nome del contatto in questione (Foto: Manjunath Kiran/AFP/GettyImage)
-
-
13. SCARICA TUTTI I TUOI DATI – Avere una copia di tutto quello che hai condiviso su Facebook può essere utile in futuro: puoi farlo da Impostazioni > Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook (Foto: ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
-
-
14. “SILENZIA” LE CONVERSAZIONI – Se le continue notifiche di una conversazione con i tuoi amici ti disturbano, puoi scegliere di silenziarla per un lasso di tempo prestabilito da Azioni > Disattiva suoni conversazione (Foto: ROBYN BECK/AFP/Getty Images)