Cubo di Rubik, ecco il doodle di Google
19/05/2014 di Tommaso Caldarelli

Il cubo di Rubik si merita per oggi il doodle di Google: il più noto gioco degli anni ’70, il celebre rompicapo oggi compie 40 anni e il primo motore di ricerca del mondo gli dedica un’immagine nella pagina di apertura, che diventa, se cliccata, una versione interattiva del famoso cubo.
CUBO DI RUBIK, QUANTE COMBINAZIONI HA? – Il cubo di Rubik è nettamente il gioco più venduto del mondo: 300 milioni di copie vendute, fra originali e imitazioni. “Il cubo di Rubik venne inventato nel 1974 dallo scultore e professore di architettura ungherese Erno Rubik”, scrivono le agenzie: come è noto lo scopo è quello di allineare su ogni faccia di un quadrato 3x3x3 tutti i blocchi dello stesso colore. Il cubo può avere lo straordinario numero di “43 252 003 274 489 856 000 combinazioni possibili di cui solo una è quella corretta”.
CUBO DI RUBIK, LA SOLUZIONE E I RECORD – Sul cubo di Rubik c’è una quantità di materiale impressionante. Ci sono guide, siti di appassionati e video tutorial per dare una mano agli utenti interessati che cercano un modo per risolvere facilmente il complicato rompicapo. Il metodo consigliato per i principianti è quello “a strati” di cui Wikipedia ha una guida completa; il gioco è talmente popolare che ogni anno si tiene anche un campionato del mondo che vede ragazzi sfidarsi da tutto il pianeta.
Il campione in carica è in grado di risolvere un cubo in 7 secondi e 36 primi.