Il test per sapere se morirai nei prossimi 5 anni
08/06/2015 di Redazione

Come sapere quando si muore
, un interrogativo che interroga e inquieta tutti gli uomini. Una domanda a cui un test scientifico elaborato da due istituti di ricerca svedesi può fornire una risposta. Grazie a 11 domande per le donne e 13 per gli uomini si può calcolare il rischio di mortalità per le persone di età tra i 40 e i 70 anni.
TEST DELLA MORTE
– Un progetto di ricerca guidato da uno scienziato italiano, Andrea Ganna dell’istituto Karolinksa Institute, insieme al professor Erik Ingelsson dell’università di Uppsala ha elaborato un test per calcolare la mortalità delle persone. Grazie alle domande contenute nel questionario è possibile prevedere le chance di decesso nei prossimi cinque anni. Il test è valido solo per chi ha un’età compresa tra i 40 e i 70 anni, e vive nel Regno Unito. Le 11 domande per le donne e le 13 realizzate per gli uomini si basano infatti sui dati dell’UK Biobank, un enorme database che raccoglie informazioni sulla salute e sulla morte di quasi 500 mila britannici. Il test per calcolare la mortalità individuale nei prossimi cinque anni si basa su un algoritmo che calcola il rischio attraverso le risposte al questionario. Ogni persona può effettuare questo test sul sito Ubble, e alla luce delle similarità socio-demografiche tra Italia e Regno Unito il risultato potrebbe interessare anche i nostri connazionali.
LEGGI ANCHE
Gli 11 motivi per cui correre fa bene alla salute
Smartphone e rischi per la salute
I 5 motivi per cui essere single fa bene alla salute
CALCOLARE ANNO DI MORTE
– Le variabili che sono state valutate dagli scienziati svedesi nell’analisi del database Uk Biobank per realizzare le domande sono dieci. Tra di esse ci sono gli esami del sangue, funzioni cognitive, fattori di inizio vita, storia familiare, anamnesi personale, stile di vita e ambiente, misurazioni fisiche relativa al peso così come all’altezza, fattori psico-sociali, fattori specifici di genere e socio-demografici. L’obiettivo del test è duplice; da una parte gli individui possono avere consapevolezza dei comportamenti più a rischio per la loro salute; dall’altra i medici possono ottenere dati per migliorare i trattamenti, in particolarmente per i soggetti più a rischio. Le domande per calcolare il tasso di mortalità nei prossimi 5 anni sono 13 per gli uomini e 11 per le donne. Le prime due questioni sono comuni, e riguardano il genere e l’età di chi si sottopone al test. La terza domanda riguarda il possesso delle macchine per gli uomini, e il numero dei figli partoriti per le donne. Le successive questioni sono invece comuni, e riguardano l’uso del tabacco, la valutazione sulla propria salute e sulla velocità della propria camminata. Ci sono poi ulteriori domande sul tipo di controlli medici effettuati così come di eventuali malattie contratte, e se si è vissuto situazioni particolari quali aggressioni, morte dei familiari, divorzi oppure problemi economici negli ultimi due anni.
Photocredit: Adam Berry/Getty Images