Il video mozzafiato in timelapse che unisce arte e scienza in un film incantevole
17/02/2014 di Redazione
Dennis Hlynsky è un professore della Rhode Island School of Design, iscritto a pieno titolo nel movimento che nasce dall’iniziativa STEM to STEAM (science, technology, engineering and mathematics) e che mira a integrare arte e design nella ricerca e nell’educazione. A questo proposito i video in time laps (un minuto equivale a circa un’ora) di Hlynski sono particolarmente esplicativi della nuova tendenza. I video sono infatti il prodotto della rielaborazione di filmati registrati nel corso di ore e di giornate, poi elaborato in modo da far emergere da immagini apparentemente caotiche le traiettorie individuali dei singoli componenti di uno stormo o di uno sciame. I sogetti sono gruppi di animali osservati in natura, stormi d’uccelli o gruppi di pesci che una volta passati all’editing rivelano aspetti difficilmente focalizzabili a occhio nudo. Un perfetto esempio di ricerca artistica e scientifica allo stesso tempo, come gli riconoscono molti scienziati, che al sistema riconoscono grande utilità nel tracciare i comportamenti individuali all’interno delle dinamiche di gruppo.
I pesci delle Bahamas
Bahamas – underwater tour from Dennis Hlynsky on Vimeo.