La vera storia delle Agenzia delle Entrate e le detrazioni oltre 4.000 euro che slittano
10/06/2014 di Maghdi Abo Abia
L’Agenzia delle Entrate precisa la norma contenuta nella Legge di Stabilità relativa ai rimborsi del modello 730 superiori a 4.000 euro. L’ente conferma che tali somme verranno erogate «non più tardi di ottobre» e che solo una parte di questi rimborsi sarà sottoposta ad un controllo preventivo. Lo riporta l’agenzia Reuters.
IL CHIARIMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE – L’Agenzia delle entrate ha precisato il tutto dopo le polemiche dei giorni scorsi legate ad articoli di stampa che paventavano ritardi nelle procedure di rimborsi nell’ordine di sei mesi o anche di più. La legge di Stabilità ha affidato all’ente il compito di verificare le somme portate in detrazione con il 730 a partire da 4.000 euro. Ma, continua l’Agenzia, il controllo verrà effettuato solo nel caso in cui l’importo sia determinato anche da detrazioni per familiari a carico o da crediti riportati dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
LEGGI ANCHE: Slitta il rimborso delle detrazioni oltre i 4000 euro
I CONTROLLI RIGUARDERANNO SOLO UNA PARTE – Precisa l’Agenzia delle entrate:
«Questo significa che i rimborsi superiori ai 4.000 euro derivanti, per esempio, da spese per le ristrutturazioni, interessi passivi sul mutuo prima casa, avranno il controllo preventivo solo se sono presenti familiari a carico (non assegni per il coniuge) oppure crediti riportati dalla dichiarazione dell’anno precedente»
L’Agenzia delle Entrate in queste due ipotesi ha intercettato diverse frodi sui rimborsi erogati direttamente e automaticamente dal sostituto d’imposta, datore di lavoro e ente pensionistico, nelle buste paga o nel cedolino della pensione. Ma questo, continua l’ente, è un riscontro che
«riguarderà quindi una platea molto ristretta di contribuenti, pari a circa 100.000 persone, ossia meno dello 0,5% dei 18 milioni di contribuenti che presentano il modello 730 (e meno dell’1% di chi richiede un rimborso attraverso il modello 730). nella maggior parte dei casi i rimborsi saranno disposti non più tardi di ottobre, prima cioè del termine massimo di sei mesi previsto dalla Legge di Stabilità».
LA NOTIZIA IN PRINCIPIO – Lo scorso sabato Repubblica aveva parlato di uno slittamento del rimborso di 4000 euro, aggiungendo che la restituzione del 2013 sarebbe slittata al 2015, che la verifica poteva essere fatta entro sei mesi e che nella legge di Stabilità mancava il limite temporale per la consegna del denaro da parte dell’Agenzia delle Entrate. Agenzia delle Entrate che con questa precisazione dovrebbe aver risolto la disputa. (Immagini di repertorio)