Maltempo, Roma sotto il nubifragio
02/02/2014 di Redazione

A causa del perdurare dell’allerta meteo, attraverso un’ordinanza, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, ha stabilito la chiusura di tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado, nella giornata di domani, lunedì 3 febbraio 2013. Domani mattina, in collaborazione con il personale dell’ufficio scuole del Comune, i tecnici dell’assessorato ai Lavori Pubblici effettueranno sopralluoghi in tutti i plessi per verificare l’esistenza e la tipologia di eventuali problemi legati a infiltrazioni ed eventuali allagamenti. Contemporaneamente saranno al lavoro quattro squadre di operai per i necessari interventi di manutenzione.
MALTEMPO ROMA, PRIMAPORTA – Diverse squadre di volontari sono all’opera nella stazione di Prima Porta a dare una mano ai cittadini che da venerdì si trovano in grosse difficoltà. La situazione non migliora, tant’è che in alcuni punti del territorio il livello dell’acqua piovana ha raggiunto oramai il metro e sessanta. Il problema degli allagamenti in questo territorio, come spiegano i cittadini, è una questione antica e strutturale dovuta al malfunzionamento delle fogne. Nella notte non sono mancati neanche atti di sciacallaggio nelle case colpite dal maltempo, ma fortunatamente alcuni dei responsabili sono stati arrestati dai carabinieri, che hanno aumentato in zona le pattuglie di controllo. Si continua a spalare la terra,a distribuire lettini, coperte e beni di prima necessità. Il primo punto di accoglienza resta la Parrocchia Sant’Alfonso Maria De’ Liguori della Giustiniana, allestito dai volontari della chiesa e dalla Protezione Civile. Attualmente in servizio circa 85 associazioni facenti parte del coordinamento della regione Lazio : i volontari dell’ Avab di Bracciano, della Giannino Caria di Monte Porzio Catone e della VVA di Guidonia, i gruppi romani dei Falchi Blu, dei Santi Cesari e dei Lupi, i Grisù di Rocca Priora, Radio Soccorso di Tivoli. Se non fosse per qualche volontario del Municipio XV e del Municipio XX, non sembrano esser presenti sul posto altre associazioni appartenenti al comune di Roma Capitale.
MALTEMPO, DOMANI LA ROMA-VITERBO – Riprende sull’intera linea Fl3 domani il servizio dei treni locali da ROMA a Viterbo, dopo il deragliamento del treno avvenuto venerdi’ scorso nei pressi del capoluogo della Tuscia a causa di una frana innescata dal nubifragio che si e’ abbattuto nella zona. Ma il servizio, fa sapere Rfi, sara’ al 50%. E’ stato invece rimosso il convoglio deragliato venerdì.
LA FRANA A VIA PROCACCINI – Una frana e’ avvenuta oggi in via Walter Procaccini, nella zona est di ROMA, seguita pochi minuti dopo da un evento simile a Riano, in provincia di ROMA. Lo rendono noto i vigili del fuoco del Lazio spiegando che le frane sono dovute alle “insistenti piogge anche durante tutta la giornata di oggi”. In via Procaccini, “sta lavorando un squadra dei vigili del fuoco con il supporto di un Nucleo Speciale Gos con mezzi movimento terra”.
X MUNICIPIO, SCUOLE CHIUSE – Scuole di ogni ordine e grado chiuse nel X municipio di Roma (Ostia, Acilia, Casal Palocco, Infernetto, Malafede). “In considerazione della gravissima situazione in cui versa il X Municipio di Roma Capitale a causa dell’alluvione che ha devastato la citta’, in considerazione altresi’ dello stato di pericolo in cui si trovano tutte le strade, al fine inoltre di consentire le verifiche dei plessi scolastici da parte dell’Unita’ organizzativa tecnica – comunica in una nota il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone – tutte le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani, lunedi’ 3 febbraio 2014”.
(Foto della Giustiniana allagata da Twitter)