Ottoemezzo con Matteo Richetti e Carla Cantone
19/03/2014 di Maghdi Abo Abia
OTTOEMEZZO, A QUANTO AMMONTA IL DEBITO DELLA PA? – Paolo Pagliaro nel suo punto parla del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione spiegando che il valore di 90 miliardi è del tutto ipotetico, nato da un sondaggio della Banca d’Italia, visto che ci si chiede se tale cifra ammonta o a 60 o a 120 miliardi. Inoltre vengono escluse le società con meno di 20 abitanti, gli impianti sanitari e le piccole autorità locali. A giugno, tuttavia, arriverà la fattura elettronica e si spera che la situazione in futuro possa cambiare. Matteo Richetti spiega che bisogna coprire i 10 miliardi per 10 milioni d’italiani. E se la spending non è sufficiente, resta evidente che l’operazione centrale è lo sblocco del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Ed il fondo di rotazione per com’è stato studiato risolverà la questione. Ma al di là dei numeri un’impresa che si vede pagare la fattura paga l’Iva e questo mette in sicurezza l’intervento per i redditi bassi. Carla Cantone ritiene che può esistere una spending review che non faccia male, a patto però in cui si possa intervenire in altri ambiti ritenendo plausibile una patrimoniale che consentirà di recuperare parte delle risorse che possono servire per lo sgravio fiscale anche ai pensionati (e ricordiamo che non è uno sgravio fiscale ma un taglio del cuneo fiscale). La dottoressa Sileoni spiega che dall’esterno il sindacato è un’associazione di fatto riconosciuta e non si può dire se sono rinnovati dall’esterno. Ma tornando ai debiti delle imprese è fondamentale intervenire lì ed è molto meno popolare rispetto ai costi della politica ed alle auto blu ma è un problema inaccettabile in principio perché lo Stato non può fare la caccia all’evasioni per poi non pagare. Matteo Richetti ricorda che lui ha rinunciato al vitalizio ed invita il sindacato a riformarsi e Carla Cantoni, interpellata sul ruolo di Landini nel futuro della Cgil spiega che il segretario della Fiom è solo uno dei tanti segretari.
#ottoemezzo Ora la Cantone si strozza!
— SAURO APOLLONI (@SAUROAPOLLONI) 19 Marzo 2014
Chi è questa signora a #ottoemezzo che dice che il sindacato si rinnova? Basta parlare con uno di loro e ti rendi conto di arretraggine
— Penelope S. (@Penelopy2000) 19 Marzo 2014
a #ottoemezzo tra istituto bruno leoni, pd e cgil non solo tagli dip.pubblici ma anche patrimoniale! #pupazzi di merkel e bundesbank
— MOSSLER (@MOSLLER) 19 Marzo 2014
Cottarelli ha presentato i tagli ma pare che il Pd voglia fare una potatura. Sono reminiscenze della quercia #ottoemezzo
— Giulio Sarus (@GiulioSarus) 19 Marzo 2014
#ottoemezzo #Richetti si rivende la palla dell’Iva che rientra ma alle imprese la paga lo stato e a lui torna.. giro inutile! #BuffonidelPD
— Carlo Maria Chiossi (@ArchCmc) 19 Marzo 2014
Il giornalismo italiano? Fare una trasmissione sulla spending review, senza sapere come sarà la spending review.. #ottoemezzo
— Max De Santis (@Balzac77) 19 Marzo 2014
Gli nomini Landini e la Cantone si innervosisce. In CGIL non regna la concordia, diciamo… #ottoemezzo
— Federico Gnech (@flaneurotic) 19 Marzo 2014
OTTOEMEZZO, IL TEMA DEGLI 85.000 ESUBERI – Matteo Richetti parlando degli 85.000 esuberi nella Pubblica Amministrazione spiega che bisognerà guardare caso per caso tagliando le ridondanze e guardando quelli che sono i casi emergenziali come quello dei carabinieri in sottonumero da 10 anni. Cottarelli, continua Richetti, dovrebbe non solo snellire la cosa pubblica ma dovrebbe anche cancellare gli scatti senza meritocrazia concedendoli solo a chi li merita davvero. Serena Sileoni si dice favorevole alla proposta lanciata da Richetti di far entrare 20.000 giovani nella Pubblica Amministrazione ma tuttavia ha ricordato gli effetti di un blocco delle assunzioni scatenato dalla mobilità che porta la politica a non far cambiare niente. Richetti spiega che così come accade nel privato anche nel pubblico si possono mettere in discussione certe questioni che altrimenti bloccano l’economia. Carla Cantone, che si è detta d’accordo nel tagliare le pensioni d’invalidità non dovute, interpellata sulla meritocrazia e sulle sanzioni per chi non fa il suo dovere spiega che personalmente si trova d’accordo. Ma fatto sta, continua la Gruber, che negli ultimi decenni questo non è avvenuto. La Cantone dice che non è così perché i sindacati hanno fatto molto più di quanto hanno fatto stato o dirigenza. La dottoressa Sileoni spiega che è opportuno agire per premi e sanzioni ma il sindacato deve anche aprirsi alla flessibilità nel lavoro ed al cambiamento delle esigenze, considerando anche la possibilità di aprirsi e non arroccarsi di fronte alla digitalizzazione della P.A.
E niente, a me sto Richetti o Righetti continua a sembrare un leghista, fisicamente proprio. #ottoemezzo
— bia bon (@biabon) 19 Marzo 2014
Cantone, non solo le pensioni false vanno tolte ma vanno puniti anche coloro che le hanno riconosciute #ottoemezzo — Giulio Sarus (@GiulioSarus) 19 Marzo 2014
#ottoemezzo Su 85000 esuberi 20000 come minimo sono i forestali della sicilia. — Ida Putrino (@IdaPutrino) 19 Marzo 2014
#ottoemezzo alla fine sarà una guerra tra poveri!!! E’mai possibile che si vogliano far mettere pensionati e dipendenti, uno contro l’altro?
— tricche ballacche (@tango_down72) 19 Marzo 2014
“Se incentiviamo la flessibilità, dite che aumentiamo la precarietà. Se tagliamo il cuneo, dite che non aiutiamo i pensionati” #ottoemezzo
— Lorenzo Pelliconi (@LorenzPellico) 19 Marzo 2014
però #lilli, non è che si può domandare alla sciura della cgil/pensionati se toglierebbe o no le pensioni di falsa invalidità. #ottoemezzo — HGW XX/7 (@manueleguerci) 19 Marzo 2014
Mamma mia, ma il vuoto, il nulla di Richetti è incredibile… #ottoemezzo — Luigi Oliveri (@Rilievoaiace) 19 Marzo 2014
Finalmente qualcuno che mette a tacere la Cantoni! @MatteoRichetti #ottoemezzo
— Loredana Sensi (@LoredanaSensi) 19 Marzo 2014
OTTOEMEZZO, LA CGIL CONTRO I TAGLI AGLI SPRECHI – Carla Cantone spiega che la lista di Cottarelli è micidiale e bisognerà vedere in concreto cosa si farà visto che toccherà alla politica decidere su quanto proposto da un tecnico il cui lavoro preoccupa molto. Per Matteo Richetti è uscito un atteggiamento, ovvero l’analisi della spesa pubblica dando indicazioni per una riduzione congrua rispetto ai servizi che vengono offerti dallo Stato. Detto questo è opportuno farsi qualche domanda sugli enti che rischiano di essere doppi e che rappresentano uno spreco. Richetti conferma che la spending review taglierà le ridondanze e, per quanto riguarda gli esuberi, sarà opportuno analizzare il rapporto dei dirigenti rispetto ai dipendenti. Bisognerà poi controllare le singole municipalizzate per capire quali servono e quali no. Serena Sileoni ritiene che non ci sia molto di liberista in quel piano ma è giusto che sia così perché da qui emergono i dati su cosa può fare lo Stato e cosa no, dando una fotografia di quello che è lo stato della finanza pubblica. Un piano liberista sarebbe un piano politico che si occupa di garantire concorrenza e scelte su cosa il cittadino si dovrà aspettare dallo stato. E sul tema dei pensionati, la Cantone chiamata a commentare le sue parole con le quali definiva i pensionati un bancomat spiega che lei si deve fidare di Renzi che ha garantito che non verranno toccate le pensioni chiedendo l’estensione dello sgravio fiscale anche ai pensionati che non sono sottoposti al cuneo fiscale, come ricordato da Matteo Richetti che parla delle incapienti e delle prospettive per migliorare il loro stato. Carla Cantone interviene chiamando Richetti «Matteo», nome che torna spesso. E scatta lo scontro con Richetti che dice che il sindacato è contro tutto e che ha voglia di fare sciopero. Alla fine non si è capito nulla, a parte il fatto che le riduzioni toccano il cuneo fiscale e non sono sgravi sull’Irpef. La dottoressa Sileoni spiega che gli sprechi ci sono stati negli anni scorsi ed a meno che non si modifichi retroattivamente il meccanismo retributivo bisogna mettersi l’anima in pace ma lei non è favorevole perché significherebbe una marcia indietro sulle spalle di chi percepisce le decisioni dello Stato.
Oddio Richetti si é già incartato da solo.. #ottoemezzo
— Stefania Montagni (@_twinstephy) 19 Marzo 2014
#ottoemezzo anche i pensionati sono incampienti, secondo la cantone….. Eh?!
— marco albertini (@madmakko) 19 Marzo 2014
Pensate non ci sia nessuno peggio della #Camusso e di #Landini? Vi sbagliate. C’è sempre la #Cantone #ottoemezzo
— Gianluca Di Tommaso (@gditom) 19 Marzo 2014
In virtù di uno strano incantesimo se una donna assume la guida di un sindacato diventa Maga Magò #ottoemezzo
— Alessandra Angeli (@AAtheMerciless) 19 Marzo 2014
Tanto questi traccheggeranno in supercazzole finché i tagli non verrà a farli direttamente la troika. #ottoemezzo
— Jack Sayan (@JackSayan) 19 Marzo 2014
“Il piano di #Cottarelli è di efficientamento e risparmio della spesa” #ottoemezzo
— Lorenzo Pelliconi (@LorenzPellico) 19 Marzo 2014
OTTOEMEZZO, LA PRESENTAZIONE – Questa sera a Ottoemezzo, il programma condotto da Lilli Gruber ed in onda su La7 a partire dalle 20.30 saranno ospiti il deputato del Partito Democratico Matteo Richetti, Carla Cantone della Spi-Cgil e Serena Sileoni dell’Istituto Bruno Leoni. Si parla della battaglia promessa al governo per quanto riguarda le anticipazioni sulla spending review, con la Cgil che non starà né ferma né zitta.
Attenzione che ora su #ottoemezzo ci spiegano quanto sono poveri i pensionati…. Poi se i dati dicono l’opposto, basta ignorarli
— marco albertini (@madmakko) 19 Marzo 2014
#ottoemezzo Eh! La CGIL non sta zitta e non si rende conto che mentre difende chi ha bisogno,offre un servizio a chi di bisogni non ne ha.
— SAURO APOLLONI (@SAUROAPOLLONI) 19 Marzo 2014
Aaahhh ma c’è la cantone stasera a #ottoemezzo #finalmenteunagioia
— PornoDmPro (@andri1978) 19 Marzo 2014
Ora @seresileoni a #ottoemezzo. @istbrunoleoni “roccaforte della cultura liberista” dice #lilligruber (grazie)
— AlbertoMingardi (@amingardi) 19 Marzo 2014
LEGGI ANCHE: Ottoemezzo con Giovanni Toti e Matteo Orfini