Papa Francesco potrebbe dimettersi?

Sull’aereo che l’ha riportato a Roma dopo il suo viaggio in Terrasanta, Papa Francesco ha risposto alle domande dei giornalisti a bordo insieme a lui: i temi toccati sono stati quelli della pedofilia, del celibato dei sacerdoti e delle dimissioni del suo predecessore Benedetto XVI. Dichiarazioni, che hanno suscitato un certo scalpore nonostante siano state battute dalle agenzie in un momento particolarmente concitato, mentre l’Italia e l’Europa intera guardavano al risultato delle elezioni.

 

Papa Francesco davanti al Muro del Pianto durante la sua visita a Gerusalemme (Foto: Getty Images)
Papa Francesco davanti al Muro del Pianto durante la sua visita a Gerusalemme (Foto: Getty Images)

 

«BENEDETTO HA APERTO LA PORTA DEI PAPI EMERITI» – «Un vescovo di Roma che sente le forze venire meno deve farsi le stesse domande di Benedetto XVI» ha detto Papa Francesco, parlando dell’abdicazione di papa Ratzinger. E ha aggiunto che quello di Benedetto «non è un caso unico: ha aperto la porta dei Papi emeriti, che prima non c’erano». La dichiarazione di Bergoglio viene battuta dalle agenzie poco mezz’ora dopo la mezzanotte. E subito scatena una serie di domande, le stesse che si sono fatte i giornalisti a bordo con il Pontefice e che gli hanno prontamente rivolto: se lui stesso dovesse «sentir venir meno le forze» si dimetterebbe a sua volta? La risposta di Francesco: «Io farò quello che il Signore mi dirà di fare: quindi pregare e cercare la volontà di Dio».

 

LEGGI ANCHE: Papa Francesco e la «tolleranza zero» sui preti pedofili

 

TUTTI QUELLI CHE PARLANO DELLE DIMISSIONI DI PAPA FRANCESCO – Delle ipotetiche dimissioni di Papa Francesco se ne è già parlato in altre occasioni: una di queste è stato poco prima dello scorso Natale, quando Guillermo Marcò, suo portavoce ai tempi quando era arcivescovo di Buenos Aires, aveva sostenuto che «non sarebbe strano» se Bergoglio decidesse di farsi da parte qualora dovesse sentire «che le sue forze si stanno indebolendo» dopo aver fatto «ciò che pensava di dover fare». Una tesi sostenuta anche da Caroline Pigozzi, giornalista francese e autrice di un saggio su Papa Francesco. La Pigozzi aveva addirittura aggiunto che, quella dell’abdicazione, potrebbe diventare «la nuova regola del Vaticano» per lasciare spazio a successori più giovani e in grado di sopportare il peso della responsabilità di un simile ruolo. Un mese fa era stato Luigi Bettazzi, vescovo Emerito di Ivrea, a preconizzare le dimissioni di Papa Francesco, dandole quasi per certe, ma non nel breve periodo: «Prima farà quel che ha deciso di fare e poi si dimetterà –  aveva detto Bettazzi parlando alla trasmissione radiofonica Un giorno da Pecora – Penso che succederà tra quattro o cinque anni».

(Photocredit copertina: LaPresse/AP/Andrew Medichini)

Share this article