Giovedì 23 giugno è il giorno della seconda prova scritta della Maturità 2016. I circa 503mila maturandi (con 12.554 commissioni che esaminano 24.991 classi) si ritrovano tra i banchi 24 ore dopo il test di italiano, uguale per tutti gli allievi sul territorio nazionale, per svolgere il compito di un’altra materia, diversa a seconda del corso di studio seguito. Qui trovate informazioni sula prova con notizie e aggiornamenti.
Ore 14.55 – La seconda prova della Maturità 2016 è ormai conclusa. Quest’anno il secondo giorno dell’Esame di Stato verrà ricordato anche per il boom di appelli delle soluzioni sui social network. Si segnala infatti che in queste ore tantissimi studenti, tramite gruppi specializzati creati su Fabook, hanno fatto appello ad altri navigatori per cercare di avere l’aiuto decisivo. In molti si sono chiesti se i docenti avessero controlla gli studenti per lo smartphone. Sta di fatto che in rete le soluzioni alle prove (in particolare alla versione di greco e i problemi e i quesiti di matematica) sono cominciate a circolare nel giro di qualche ora.
Ore 13.15 – Il commento del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini:
«Anche oggi abbiamo fornito spunti di riflessione interessanti ai nostri ragazzi rifacendoci sempre al filone dei valori o assegnando, nel caso di prove più tecniche, temi molto vicini alla realtà quotidiana, con un approccio operativo che aiuta gli studenti a capire il valore pratico di ciò che studiano, la centralità che potranno avere le competenze acquisite a scuola anche nella loro professione o vita futura».
Ore 12.48 – Ecco la traccia della versione di greco alla Maturità 2016 per gli studenti del Liceo classico:
La versione di greco all’Esame di Maturità 2016
Ore 12.40 – Il Ministero dell’Istruzione intorno alle ore 12 ha pubblicato le tracce della seconda prova dell’Esame di Maturità 2016 sul proprio sito. Ecco la traccia di quella di matematica affrontata dagli studenti del Liceo scientifico:
Ore 12.04 – Gli studenti del Liceo linguistico si stanno cimentando nella seconda prova scritta della Maturità 2016 con un brano nella lingua di studio delle superiori e domande sempre in lingua. Per l’inglese il testo riguarda il problema demografico in Europa
[34] Riguardo al più grande dei benefici, il primo ed esteso a tutti possiamo fermarci qui.
Nello stesso periodo circa la nostra città, vedendo che i barbari occupavano la maggior parte del Paese, mentre i Greci erano rinchiusi dentro uno spazio piccolo ed erano in conflitto tra loro e si facevano e morivano per la mancanza di terre, chi per fame chi in battaglia,
[35] non sopportò questo stato di cose e mandò nelle città dei condottieri che, raccolti i greci più bisognosi, fattisi loro generali e vinti in guerra i barbari, fondarono molte città sui due continenti, colonizzarono tutte le isole e salvarono sia coloro che li avevano seguiti sia chi era rimasto in patria.
[36] Infatti, agli uni era diventata sufficiente la terra che avevano e gliela lasciarono, agli altri ne procurarono di più: infatti si impossessarono di tutto il territorio che noi occupiamo adesso. Così anche quelli che in seguito hanno voluto fondare delle colonie e imitare la nostra città hanno avuto la via spianata: infatti non dovettero affrontare i pericoli della conquista di un paese, ma bastò loro andare ad abitare il territorio che noi avevamo delimitato.
Ore 11.32 – Le soluzioni della seconda prova di matematica del Liceo Scientifico sono comparse su Twitter già prima delle 11.
(Tweet da @StefanoGuerrera)
Ore 10.58 – Sul web, e in particolare sui social network, spuntano le soluzioni alla seconda prova per i maturandi del Liceo scientifico.
Ore 9.16 – L’opera di Isocrate scelta per la seconda prova scritta della Maturità 2016 al Liceo classico è ‘Sulla Pace’ – 34, 35 e 36. Come riportato da siti web, nella descrizione ministeriale che si trova sulla traccia si legge:
«Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù, nono solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico».
Ore 9.10 – Isocrate, l’autore scelto per la versione di greco della Maturità 2016 al Liceo classico, nacque ad Atene nel 436 a.C. da una famiglia agiata. Fu un influente retore. Intorno al 390 a.C. aprì una scuola che, in contrapposizione all’Accademia platonica, imperniava il suo progetto educativo sull’esercizio dell’oratoria, considerata, prima ancora che veicolo di persuasione e strumento di confronto, fondamento di ogni formazione morale e civile. Fu maestro di retorica per un cinquantennio. Rimangono di Isocrate 9 epistole, non tutte autentiche, e 21 discorsi.
Ore 9.03 – Secondo i primi rumors comparsi sul web il titolo del brano di Isocrate proposto agli studenti del Liceo classico per la versione di greco, seconda prova scritta dell’esame di Maturità, sarebbe: «Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro».
Ore 8.50 – Isocrate, l’autore proposto al Liceo classico per la seconda prova scritta di greco, è uno dei maggiori maestri di retorica.
Ore 8.44 – E’ Isocrate l’autore proposto al liceo Classico per la versione di greco.
Ore 8.34 – Alle 8.30 il Ministero dell’Istruzione dal suo account Twitter @MiurSocial) ha reso nota la chiave del plico telematico.
(Tweet da @MiurSocial)
Ore 8.25 – Alle 8.20 dall’account ufficiale del Ministero dell’Istruzione è arrivato un messaggio: «#secondaprova siamo quasi pronti».
(Tweet da @MiurSocial)
Ore 8.09 – Come capita ogni anno, sarà totonomi sull’autore della versione al Liceo Classico fino all’ultimo minuto, fin quando non sarà aperto il plico telematico che contiene il testo da tradurre. I nomi che circolano ora per la versione di greco sono tanti. Secondo un sondaggio realizzato nelle ultime settimane dal sito Studenti.it l’autore ritenuto più probabile è Aristotele, seguito da Platone, Plutarco, Senofonte, Epitteto e Demostene e infine Luciano.
Ore 8.00 – L’atteso, e temuto, nome dell’autore della versione per gli studenti del Liceo classico, così come le tracce delle prove degli studenti di tutti gli altri istuti saranno resi noti tra circa mezz’ora. L’inizio della prova è infatti fissato, come avvenuto anche per le tracce di italiano, alle 8.30 con l’apertura del plico telematico.
Ore 7.55 – C’è molta tensione per la seconda prova scritta della Maturità 2016. Su Twitter l’hashtag #secondaprova è finito in cima alla lista delle tendenze. «mi sto sentendo male e non è nemmeno cominciata», ha scritto una studentessa. «Pregate per noi», ha twittato un’altra ragazza evidentemente impaurita. E ancora, altro messaggio: «Voi non capite, economia, economia in seconda prova, pregare per me».
SECONDA PROVA MATURITÀ 2016
La materia della seconda prova scritta di giovedì 23 giugno varia a seconda del liceo o istituto frequentato e viene scelta dal Ministero dell’Istruzione con un sorteggio nel corso dell’anno scolastico. La durata delle prove è variabile da materia a materia, e viene indicata dal Miur. L’orario di inizio del compito è fissato per le 8.30.
VOTI SECONDA PROVA MATURITÀ 2016
Per quanto riguarda il punteggio della seconda prova scritta della Maturità, la commissione di docenti dispone (così come accade per la prima e la terza prova scritta) di 15 punti massimi. Se il compito viene considerato dai commissari sufficiente, allo studente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10. La valutazione sarà determinante per il voto finale espresso in centesimi. Per superare l’esame di Stato è sufficiente un punteggio minimo di 60/100.
MATERIE SECONDA PROVA MATURITÀ 2016
Ecco le materie della seconda prova scritta della Maturità 2016: greco al Liceo classico, Lingua straniera 1 al Liceo linguistico; Matematica al Liceo scientifico (anche nell’opzione Scienze applicate), Scienze umane per il Liceo delle scienze umane (pedagogia, antropologia, sociologia, psicologia), Diritto ed economia politica per il Liceo delle scienze umane (opzione Economico sociale), Discipline artistiche e progettuali caratterizzanti l’indirizzo di studi al Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione al Musicale e Tecniche della danza al Liceo Coreutico. Tra le materie scelte per gli Istituti tecnici ci sono: Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing; Discipline turistiche e aziendali per il Turismo; Meccanica, macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia; Struttura, costruzione, sistemi impianti del mezzo per l’indirizzo Trasporti e Logistica. Per quanto concerne infine dli Istituti professionali, tra le materie proposte ci sono: Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera; Tecniche professionali dei Servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali; Tecnica di produzione e di organizzazione per l’indirizzo Produzioni industriali e artigianali.
VERSIONE DI GRECO MATURITÀ 2016
La versione di greco per i maturandi del Liceo classico è senz’altro una delle prove più temute. L’attenzione, come al solito, viene rivolta al nome dell’autore del testo da tradurre. Nessuno è in grado di prevedere quale potrebbe uscire prima dell’apertura del plico telematico.