Sondaggi politici: il ritorno dei 5 Stelle

SONDAGGI POLITICI –

Se credevate che senza le urla di Beppe Grillo il Movimento 5 Stelle avrebbe inevitabilmente perso popolarità forse è il caso che rivediate le vostre convinzioni. Il partito del comico genovese infatti, nonostante un calo della visibilità del leader, sembra essere la formazione politica che più di ogni altra ha migliorato la propria quota di consenso. A rivelarlo è la media dei sondaggi politici elettorali sulle intenzioni di voto effettuati nelle ultime due settimane da otto tra i principali istituti demoscopici italiani.

 

sondaggi politici

 

SONDAGGI POLITICI, M5S IN MEDIA TRA IL 20 E IL 21% –

Stando ai dati diffusi da Lorien Consulting, Euromedia Research, Swg, Ixè, Ipr Marketing, Emg Acqua, Istituto Piepoli e Datamedia il Movimento 5 Stelle vale oggi il 20,5% delle preferenze, oltre 2 punti in più della media del 18,2% rilevata dagli stessi sondaggisti tra fine febbraio e inizio marzo. Si tratta di un trend che non è stato registrato per nessun altro partito, visto che nello stesso periodo sia il Partito Democratico che Forza Italia e Lega Nord hanno subìto una chiara flessione. Il Pd, in particolare, in nove settimane è calato dal 38 al 36,5% di consenso, la Lega Nord è scesa dal 14,6 al 14,3%, e Forza Italia ha fatto registrare un nuovo minimo storico, passando dal 12,9 al 12,1%. Insomma, il M5S sembra piuttosto rinvigorito dalle polemiche su Italicum e riforma della scuola e risulta unico partito di opposizione a trarre beneficio dal muro contro muro tra il premier Renzi e la minoranza.

 

LEGGI ANCHE: Elezioni nel Regno Unito, guida al voto

 

SONDAGGI POLITICI, BALLOTTAGGIO CON IL PD NON IMPOSSIBILE –

Quanto durerà, dunque, la risalita? A questa domanda è difficile, se non impossibile, dare ora una risposta. Ma certo è che nasce oggi la consapevolezza che il Movimento, quello che lo scorso maggio ha raccolto il 21,2% dei voti a culmine di un Vinciamo Noi Tour dai toni molto aspri, ha la capacità di avanzare anche mantenendo un profilo più basso. E, chissà, forse le invettive di Grillo dal palco potrebbero anche averne limitato la crescita. Aspetti da non sottovalutare. Con il nuovo Italicum le Elezioni Politiche si decideranno al ballottaggio e, considerando il veto di Salvini ad un accordo con Forza Italia, il Movimento ha serie possibilità di giocarsi il governo al secondo turno contro il Pd di Renzi.

 

LEGGI ANCHE: Regionali Campania, 5 sondaggi a confronto: testa a testa De Luca-Caldoro

 

SONDAGGI POLITICI, IN SALITA SEL E FRATELLI D’ITALIA –

Per quanto concerne i partiti minori, a calare, insieme a Forza Italia, Lega Nord e Pd, è anche Area Popolare, la formazione che unisce Ncd ed Udc. Dopo il 4,4% raccolto in lista unitaria alle Europee di un anno fa, nei sondaggi i centristi di Casini e Alfano sono scesi ora al 3,2%, oltre mezzo punto in meno rispetto al 3,8% di due mesi fa. Salgono invece Sel e Fratelli d’Italia, probabilmente favoriti dal calo degli altri partiti di centrodestra e centrosinistra. I vendoliani in media fanno registrare oggi il 4,3% dei consensi dal 4% netto di nove settimane fa, mentre gli ex An (che alle Europee si erano fermati al 3,7%) sono saliti negli ultimi due mesi dal 3,1 al 4,1%.

(Foto di copertina: Angelo Carconi / LaPresse)

Share this article