Adriano Celentano: tanti auguri “molleggiato”, 10 film da rivedere nel giorno del suo compleanno

Adriano Celentano compie gli anni e noi di talky movie nel giorno del suo 78° compleanno vogliamo ringraziarlo con 10 dei suoi film più iconici, una classifica nostalgica da “Yuppi du” a “Il bisbetico domato”

Ci sono artistici poliedrici e intramontabili, così nazional popolari da voler essere voluti bene da tutti, Adriano Celentano è uno degli ultimi paladini della vecchia scuola ancora non fagocitati dal mondo contemporaneo: musicista, cantante, attore, showman, a volte anche politico, ogni volta che scrive o dice qualcosa qualcosa si riempiono pagine di giornali, le sue dichiarazioni diventano casi nazionali. Si può amarlo od odiarlo ma il grande Adriano è e rimarrà per sempre una icona nazionale.
In ambito cinematografico, coadiuvato da registi di classe quali Pasquale Festa Campanile, Sergio Corbucci e il duo Castellano & Pipolo, ha riscritto la storia della commedia italiano negli anni ’70 e ’80. Ammaliatore e di gran fascino “il molleggiato” ha saputo grazie alle sue particolari doti canore e una particolare abilità recitativa portare in sala centinaia di migliaia di italiani, rendendo ogni suo film un piccolo evento.
Ma non solo, Adriano Celentano, grazie alle sue interpretazioni è divenuto una figura di spicco anche in ambito internazionale: a tutt’oggi l’attore è conosciuto ed amato (forse anche più dell’Italia) in Germania e nei paesi dell’est europa come Polonia e Russia, ma anche in Francia, Spagna e Grecia; i suoi film vengono regolarmente riproposti in televisione e sono disponibili in imperdibili cofanetti contenenti tutta la sua filmografia.
Nel giorno del suo compleanno, eccovi la nostra top 10, dieci film che vi faranno riscoprire “l’asso” della comicità italiana.

La dolce vita

Adriano Celentano, la dolce vita, poster

Vogliamo il Rock’n roll Adriano, chiamate Adriano ! Ehi Adriano c’ mon !

Dopo diversi musicarelli Adriano Celentano viene notato da Federico Fellini che chiede al Molleggiato di interpretare una sua canzone in una scena ambientata in un locale romano: Adriano, con i Campanino, canta Ready teddy offrendo  una delle sue prime performance di rilievo, di quelle che lo lanceranno nell’olimpo della cinematografia italiana. Il cantant emilanese esplose poco dopo, nel 1961, al Festival di San Remo con la celeberrima canzone “24 mial baci”.

Share this article