Biancaneve fa 79 anni: 10 curiosità sul Classico Disney

Il 13 gennaio del 1938 il 1° Classico Disney, Biancaneve e i 7 nani, usciva nelle sale di Miami. Questo vuol dire che il film d’animazione compie ben 79 anni! 

Oggi festeggiamo Biancaneve e i 7 nani, il primo lungometraggio animato in assoluto e il primo Classico della Walt Disney Animation Studios, nonché il film che ha ammaliato e fatto sognare generazioni e generazioni. Il cartone animato è infatti uscito il 13 gennaio 1938 nelle sale di Miami, in Florida, quando Walt Disney non aveva idea che la sua opera avrebbe fatto la storia del cinema; fu nominato agli Academy Awards per la Miglior Colonna Sonora nel 1938 e valse il Premio Oscar Onorario a Walt l’anno successivo.
Ma questa era solo un po’ di storia: le curiosità devono ancora iniziare. Proseguite la lettura per 10 fatti sul film che forse non conoscevate!

1. L’idea del film venne a Walt quando aveva 15 anni

Image and video hosting by TinyPic
Walt Disney ebbe l’idea di fare un film su Biancaneve vedendo un film muto su questa fiaba a Kansas City.

2. Nessuno ci avrebbe scommesso un cent, eccetto Walt

Image and video hosting by TinyPic

Walt Disney si è giocato non solo le sue finanze, ma anche la sua stessa reputazione nella realizzazione nel film: nessuno, a quei tempi, avrebbe pensato che il film avrebbe riscosso un simile successo! Walt prese in prestito gran parte del budget di 1.5 milioni di Dollari; il cartone fu apostrofato, durante la sua produzione, come “la follia di Disney”. A Holliwood si era scettici sulla possibilità che un cartone così lungo ispirato a una fiaba potesse avere così tanto successo. Eppure l’incasso lordo del film fu di 6.5 milioni di Dollari, che oggi equivarrebbero a centinaia di milioni, entro il 1939,  aprendo la strada alla produzione di nuovi lungometraggi animati che oggi tutti noi conosciamo come i Classici Disney.

3. La cantante di Biancaneve non ha potuto cantare in altri film

Image and video hosting by TinyPic
Walt Disney voleva che la voce del canto di Biancaneve fosse unica: per questo ha fatto firmare a Adriana Caselotti, la doppiatrice e cantante di origini italiane, un contratto molto stringente, per cui ella non ha potuto più avere parti cantate in altri film, eccetto una piccola parentesi ne Il Mago di Oz.

4. La doppiatrice della Regina si tolse la dentiera per doppiarla

Image and video hosting by TinyPic
Lucille LaVerne, doppiatrice di Grimilde, si tolse la dentiera per ricreare una voce gracchiante per poter doppiare la versione vecchia del personaggio.
Voltate pagina per leggere altre 6 curiosità!

Share this article