Cortinametraggio 2017: gli oscar del cinema breve italiano e dei videoclips
06/03/2017 di Redazione
Cortinametraggio, dal 20 al 26 marzo 2017 arriva la XII edizione della manifestazione dedicata ai corti italiani e ai migliori videoclip.
Cortina, 3 marzo 2017 – Dal 20 al 26 marzo CORTINAMETRAGGIO, definito da più parti l’Oscar del cinema breve italiano, presenta una XII° edizione piena di sorprese e anteprime assolute per festeggiare i 20 anni dalla nascita. Quindici i CORTI DI COMMEDIA, tra ben 450, tre le WEB SERIES, scelte tra le 50 arrivate e venti i VIDEOCLIPS tra i 200 ricevuti, selezionati dall’organizzazione curata da Maddalena Mayneri, dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra e dal coordinatore della selezione Videoclips, Cosimo Alemà. Il 30 per cento in più rispetto allo scorso anno, segno evidente della crescita della manifestazione che si conferma al top tra le rassegne di cortometraggi nazionali.
“Sono lieta di annunciare – dichiara Maddalena Mayneri – che abbiamo sottoposto la nostra candidatura alla Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) per proporci come Festival Ospitante della cerimonia di premiazione per la Miglior Sceneggiatura “Generazione 2” (G2) come previsto dal Bando MigrArti 2017. Riteniamo che sia un passo importante per dare la possibilità a nuove voci che vengono dall’estero di potersi esprimere in un contesto come quello di Cortinametraggio, che ha sempre fatto dello scouting e della individuazione di nuovi talenti un punto centrale della sua offerta e della sua programmazione. Inoltre – continua la Mayneri – grande novità di questa edizione di Cortinametraggio è la proiezione presso il cinema Nazionale di Trieste delle opere in programma, in contemporanea con il Festival. Grazie alla collaborazione con il quotidiano Il Piccolo, dal 20 al 26 marzo alle ore 20.00 gli appassionati di cinema potranno vivere tutta l’emozione del Festival sul grande schermo con ingresso gratuito.”
“Questa edizione – sottolinea Scuccimarra – conferma che registi, attori, sceneggiatori, autori della fotografia e musicisti, non solo iniziano facendo corti ma continuano, una volta affermati, a dedicarsi al formato breve per essere liberi di esprimersi al meglio senza i vincoli, i tempi e i condizionamenti delle produzioni più impegnative. Anche quest’anno la selezione CORTICOMEDY E DINTORNI offrirà non solo occasioni per divertire ma anche per conoscere personaggi, storie e luoghi curiosi e marginali, modi particolari di mescolare i generi e filmare aspetti quotidiani da punti di vista inediti. Come d’abitudine, scopriremo attori noti che prestano il volto a storie che nessuno avrebbe osato proporgli come narrazioni lunghe ma anche interpretazioni di attori caratteristi che rivelano di avere la stoffa dei protagonisti. Seppur raccontata con i toni della commedia, la realtà sociale è sempre presente. Nella sezione WEBSERIES abbiamo scelto tre esempi molto diversi, tre serialità in cui alla voglia di stupire si è sostituita la voglia di narrare anche in pochi minuti storie buffe, misteriose, esilaranti di esseri umani.”
Da parte sua Alemà a proposito dei videoclips: ”Ho accolto con entusiasmo l’invito di Maddalena Mayneri di occuparmi della direzione artistica di una neonata sezione del Cortinametraggio riguardante i video musicali. Sono convinto che sia un’idea fortemente innovativa e coraggiosa, ma soprattutto lungimirante. Rispetto ai decenni passati sempre più registi (me compreso) arrivano al cinema attraverso percorsi di filmaking alternativi. Grazie alla rivoluzione tecnologica avvenuta negli ultimi 8 anni decine di nuovi registi, autori, creativi, filmakers hanno iniziato a farsi le ossa combinando musica e immagini. Oggi il video musicale rappresenta il prodotto ideale per essere condiviso sul web attraverso i social network, ed i video musicali sono in assoluto gli audiovisivi più visti in rete con milioni e milioni di visualizzazioni quotidiane. Un fenomeno che oggi sarebbe davvero sbagliato ignorare. Nell’edizione 2017 di Cortinametraggio saranno presenti con le loro opere entusiasmanti alcuni tra i migliori talenti in circolazione in campo cinematografico e pubblicitario e, in soli 20 video, sarà presentata una panoramica incredibilmente variegata del videoclip italiano attuale ed anche un’importante testimonianza di dove la musica italiana stia andando”.
SPONSOR
Un ringraziamento speciale va a TWIN SET (il noto brand di moda femminile), BAYER, GALLERIA D’ARTE CONTINI, GRAND HOTEL SAVOIA e JAGUAR/LAND ROVER, main Sponsor di questa edizione che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione del Festival insieme con altri sponsor e con i Media Partner. Tra questi da citare in particolare la RAI che dopo la positiva e articolata collaborazione degli scorsi anni, ha deciso di assumere il ruolo di Main Media Partner della manifestazione.
Cortinametraggio si avvale del patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Cortina e della Provincia di Belluno e del sostegno del Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Confermate e rafforzate inoltre le prestigiose collaborazioni delle edizioni passate con il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), il Centro Nazionale del Cortometraggio (CNC), l’associazione degli esercenti, ANEC con la Fice, Federazione dei Cinema d’Essai e Rete Eventi e la SIAE.
OSPITI
Ricco il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. Dall’attrice e produttrice MARIA GRAZIA CUCINOTTA a GABRIELLA PESSION, ELENA SOFIA RICCI, MICHELA ANDREOZZI, CLAUDIA POTENZA, MARIA ROVERAN, CHIARA MASTALLI, TOSCA D’AQUINO e TEA FALCO – fotografa e attrice – agli attori ALESSANDRO PREZIOSI, GIORGIO PASOTTI, LUIGI LO CASCIO, ALESSANDRO CAPITANI, LILLO del duo Lillo & Greg e GIANNI IPPOLITI – conduttore televisivo – che riceverà il Premio “Opera prima…O poi”. Ad affiancarli, artisti importanti del panorama musicale, da MICHELE BRAGA, compositore noto per aver scritto le musiche di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e di “Smetto quando voglio 2”, a JOAN THIELE talento emergente della musica italiana a TOMMASO PARADISO, leader del gruppo dei Thegiornalisti e MATTEO MAFFUCCI degli Zero Assoluto. Oltre che far parte delle Giurie e intervenire nelle serate, gli attori si sono resi disponibili a partecipare, simpaticamente, com’è nella tradizione della manifestazione cortinese a gare di sci e di curling.
SEZIONI IN CONCORSO
CORTI COMEDY
A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio è la sezione di Corti Comedy: un concorso in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, che nelle sale continua a premiare soprattutto il mood spensierato e le risate intelligenti. Il concorso è aperto ai cortometraggi dedicati al genere “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni. Direttore artistico Vincenzo Scuccimarra.
WEB SERIES
L’Associazione Cortinametraggio, privilegiando l’apertura al pubblico, si impegna a segnalare le ultime novità del settore audiovisivo, confermando in proposito l’award dedicato alle Web Series, dal web al cinema. Il Festival premierà le migliori WEBSERIES italiane di fiction, trasmesse online nel corso del 2015 e 2016. Le candidate finaliste si contenderanno il Premio #differentisbetter dello sponsor Lenovo riservato alla Miglior Web Series, giudicata in base alla sua originalità.
VIDEOCLIP
Ogni anno il Festival si arricchisce di un nuovo progetto: la dodicesima edizione, come accennato, vede in concorso una nuova sezione. Si tratta di un’area dedicata ai video musicali, imprescindibili nell’epoca dei social network e straordinaria fucina di talenti tra i filmakers nazionali. Direttore Artistico, Cosimo Alem, regista che da vent’anni si occupa di videoclip (ne ha realizzati oltre 600 per tutti i maggiori artisti: Ligabue, Gianna Nannini, Max Pezzali, Mina, Fedez, J-Ax, etc.) oltre al cinema (è uscito nelle sale nel 2016 “Zeta”, suo terzo lungometraggio).
CANALE EUROPA TV
Tra le altre novità di quest’anno «YouCortinametraggio» il concorso indetto da www.canaleeuropa.tv dedicato a registi amatoriali. Comprende anche uno spazio dedicato all’agricoltura dal titolo Coltura&Cultura grazie al premio BAYER, anche quest’anno importante sponsor della manifestazione.
VINO. ARTE. CINEMA
L’azienda vinicola Bastianich in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Stefano Contini, presenterà “OPERA VINO” una speciale performance sulla triangolazione vino, arte e cinema.
GIURIE E PREMI
La Giuria delle sezioni di concorso è come sempre composta da attori, registi, giornalisti e professionisti del settore.
GIURIA CORTI COMEDY
Gli attori ALESSANDRO PREZIOSI, MARIA ROVERAN, CHIARA MASTALLI, il regista vincitore dello scorso anno con “Bellissima”, ALESSANDRO CAPITANI, LILLO e MARIA GIUSEPPINA TROCCOLI (MIBACT-Direzione Generale Cinema).
GIURIA VIDEOCLIP
JOAN THIELE (talento emergente della musica italiana), TEA FALCO (fotografa e attrice), BORIS SOLLAZZO (giornalista), TOMMASO PARADISO (Gruppo musicale Thegiornalisti) e MATTEO MAFFUCCI (Zero Assoluto).
GIURIA WEBSERIES
Gli attori LUIGI LO CASCIO, MICHELA ANDREOZZI, CLAUDIA POTENZA, GABRIELLA PESSION e MARIA TERESA DE GREGORIO (Direzione Beni Cultural Regione Veneto), PAOLO SPADA (Dgital Media Consultant presso Lenovo).
Da segnalare il Premio che sarà riconosciuto alla Miglior Colonna Sonora tra tutte le opere in gara. Di seguito la Giuria che attribuirà il Premio:
GIURIA MIGLIOR COLONNA SONORA
EMANUELA CASTELLINI (giornalista), MAURIZIO DI MAGGIO (Radio Monte Carlo), ELENA ZINGALI (Universal Music), MICHELE BRAGA (compositore) e NICOLA CANI (produttore discografico).
PREMI
Decisi anche altri importanti riconoscimenti: Premio Twin Set, premio in denaro di 1.500 euro assegnato al migliore corto in assoluto; Premio #differentisbetter dello sponsor Lenovo riservato alla Miglior Web Series; Premio Anec Fice per la circolazione in 450 sale d’essai del territorio nazionale del migliore corto in assoluto, Premio Universal per la miglior colonna sonora per cui il vincitore riceverà l’accesso al database Universal; Premio “Talento emergente” a Maria Roveran; Premio “Opera prima…o poi” a Gianni Ippoliti; Premio Cubeolo a Maria Grazia Cucinotta; Premio Raicinemachannel.it; Premio Bayer – Pillole di scienza; Premio Coltura/Cultura – Miglior corto amatoriale- You Cortinametraggio; Premio Augustus Color – Miglior regista con premio in denaro per un futuro lavoro; Premio Rifugio Ghedina – Miglior corto (weekend per 2 pax); Premio Miglior attrice – Tres Chic (cadeau); Premio Miglior attore – Tres Chic (cadeau); Premio Hausbrandt al Miglior Videoclip – Hausbrandt; Premio Cinemaitaliano.info – dialoghi; Premio Pubblico – Caseificio Marovelli; Premio “Ciak si scia” – primi 3 classificati riceveranno occhiali Aurigane; Premio Migrarti; Premio al Miglior corto CSC; Premio Speciale CSC al Miglior regista per cui il vincitore si aggiudicherà una settimana di corso al CSC LAB, Premio Luxury in Cortina – un weekend da sogno.
PROGRAMMA
Anticipazioni
Grande attesa per il cocktail d’inaugurazione del lunedì di Hausbrandt al Grand Hotel Savoia alle ore 17:30 dove si taglierà ufficialmente il nastro di questa XII edizione. A partire dalle ore 20:00 al Cinema Eden al via la gara tra le varie opere divise nelle tre sezioni. In aggiunta al palco del Cinema Eden, dove si svolgono le proiezioni (2.400 presenze lo scorso anno su un totale di seimila a Cortina per la manifestazione) il Festival avrà ulteriori location dedicate a incontri e ritrovi: riconfermata la sede del Grand Hotel Savoia come quartier generale della manifestazione e dove si svolgerà la serata di gala, offerta dalla Galleria d’Arte Contini. Durante la serata finale si esibiranno il mago Walter di Francesco (The Mentalist) e il Principe Maurizio Agosti Montenaro Durazzo, meglio noto con il nome di “Prince Maurice”. Da non perdere infine PapaDj, ospite venerdì 24 marzo al Bilbò. Le giornate non saranno dedicate solamente alla proiezione delle opere in concorso ma saranno un’occasione di lavoro per appassionati ed esperti, oltre ad un’importante vetrina per i giovani artisti italiani che cercano di muovere i primi passi nel mondo del cinema.
Tra le tante iniziative di questa XII edizione, una serata speciale dedicata al sociale in collaborazione con RAI CINEMA, con particolare attenzione al tema della violenza sulle donne, con la proiezione dei corti “L’amore che vorrei” (2016) di Gabriele Pignotta e “L’ultimo Pianto” di Gianni Ippoliti e del medio metraggio “L’Amore Rubato” del regista livornese Irish Braschi interpretato da ELENA SOFIA RICCI, GABRIELLA PESSION, CHIARA MASTALLI ospiti a Cortina e STEFANIA ROCCA. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Dacia Maraini (Mondadori, 2013), L’Amore Rubato incastra le drammatiche vicende di cinque donne, diverse tra loro per età, temperamento ed estrazione sociale, ma accomunate dalla scioccante esperienza di un amore violento, morboso, traumatico.
E ancora la MOSTRA “CIAO MASCHIO” – Il Cinema Italiano Ritratto al Maschile di Adolfo Franzò, una serie di ritratti, rigorosamente in bianco e nero, di oltre settanta immagini che ritraggono gli attori principali del cinema italiano. Franzò ha deciso di presentare proprio a Cortina alcuni scatti inediti di alcuni tra gli attori rappresentanti di questa “mascolinità” cinematografica: da Claudio Santamaria e Luca Marinelli a Filippo Timi, Luca Zingaretti, Raoul Bova e altri.
Da non perdere la SERATA TWIN SET dedicata a PAOLO GENOVESE che incontrerà pubblico e addetti ai lavori e durante la quale sarà proiettato il corto “Per Sempre”, che il regista ha realizzato appositamente per Twin Set.
Atteso a Cortinametraggio anche il giornalista DAVID PARENZO, conduttore della popolare trasmissione radiofonica LA ZANZARA in onda su Radio24 condotta insieme a Giuseppe Cruciani.
Per concludere, il sabato sera, la serata speciale dedicata al Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) che da sempre ha creduto in questa manifestazione. Un talk show a sorpresa con alcuni protagonisti della commedia italiana sul genere del dibattito svoltosi con successo di pubblico lo scorso anno con i fratelli Carlo e Enrico Vanzina, condotto dal Presidente del Sindacato, Laura Delli Colli.
Tutte le sere, la sala cinematografica aprirà le porte al pubblico per vivere la manifestazione in prima persona, da protagonista, decretando i vincitori del premio del Pubblico. – Ingresso gratuito –
Cortinametraggio in rete
www.cortinametraggio.it
Sito ufficiale del Festival per informazioni sul programma della manifestazione, accrediti stampa e rassegna.
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/cortinametraggio/?ref=ts&fref=ts
Canale Youtube
https://www.youtube.com/Cortinametraggio
CortinametraggioTV
http://www.canaleeuropa.tv/it/cortinametraggio-tv.html
Share this article