Cybertech Europe 2017: Roma 26-27 settembre, Cyber security come difendersi

Cybertech Europe 2017, con Leonardo partner principale  il 26 e 27 settembre a  Roma per la seconda volta, diventa la capitale sul dibattito internazionale legato alla  Cyber Security.

L’appuntamento di Cybertech Europe 2017 del 26 e 27 settembre, per il secondo anno consecutivo in Italia, vedrà la partecipazione di rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali e delle maggiori aziende del settore. L’evento avrà luogo nel nuovo spazio congressi La Nuvola , personalità di spicco del panorama industriale, scientifico e politico si confrontano su rischi, strategie e soluzioni all’interno di una società ormai sempre più interconnessa e digitalizzata. Interverranno l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, il Ministro della Difesa italiana, Sen. Roberta Pinotti, il Vice Direttore del Cyber & Government Security Cabinet Office del Regno Unito, Mark Sayers, e, in rappresentanza della DG Home della Commissione Europea, Graham Willmot, responsabile dell’unità Cybercrimine.

Per due giorni, con panel e workshop per addetti ai lavori e non solo, al Cybertech Europe 2017 verranno mostrate diverse soluzioni per quello che ormai stiamo vivendo come  un momento storico, dove le offensive cyber sono giornaliere, e colpiscono grandi azienda, ma anche il vostro pc di casa. Le stime  valutano che l’80% delle imprese europee siano state colpite da attacchi cyber, il che comporta un costo altissimo. Secondo le previsioni, l’impatto su scala mondiale della minaccia cyber nei prossimi 5 anni è drammatico ed in un’ottica di questo tipo sarà inevitabile aumentare la cooperazione internazionale per creare una difesa comune contro hacker solitari. In casi più eclatanti le vittime e le protagoniste sono in realtà le Nazioni, a volte anche amiche, che compiono attacchi indiscriminati. Dal ransomware – cresciuto nel 2016 del 300% , numerosi  attacchi cyber hanno paralizzato ospedali, banche reti elettriche, fino alla perdita di informazioni preziose per istituzioni, governi e imprese piccole e grandi, parliamo da banali furti di serie tv messe online a tradimento molto prima per la gioia dei fan, a furti ben più gravi di dati bancari con dati legati alle carte di credito. La realtà ha superato la fantascienza e quello che abbiamo visto nei film anni’80 oggi può essere concretamente messo in atto da poche persone esperte.

Share this article