Disney e Pixar: 12 non-doppiatori che ci hanno lasciato a bocca aperta
29/01/2017 di Redazione

Alcune voci hanno accompagnato l’infanzia della generazione degli anni ’90, altre più recenti ci hanno fatto innamorare di certi personaggi. Ecco le 16 incredibili voci italiane dei film d’animazione Disney e Pixar i cui doppiatori in realtà… Non sono doppiatori!
Ma, a differenza del cinema in live-action, per lo più affidato a voci esperte, non sempre nei film d’animazione vengono chiamati dei professionisti del settore per doppiare i personaggi. La scelta di personalità estranee al doppiaggio piuttosto che degli esperti fa, molte volte, discutere. In alcuni casi, invece non ci sono dubbi. Ecco 12 grandi nomi che hanno prestato la loro voce nei film d’animazione Disney/Pixar, che non avevano praticamente mai doppiato prima e che non solo hanno fatto un ottimo lavoro, ma hanno contribuito a rendere i relativi personaggi ancora più carismatici per farli entrare nel cuore di grandi e piccini!
1. Il Re Leone – Vittorio Gassman è Mufasa
Vittorio Gassman, non ha certo bisogno di presentazioni. L’attore, considerato tra i migliori della storia cinematografica italiana, prima di doppiare Mufasa ne Il Re Leone, il personaggio rimasto nell’immaginario comune, non aveva avuto esperienze nel mondo del doppiaggio, se non una piccola parentesi nel 1968, come voce narrante in Romeo e Giulietta… E, considerando che la sua si è classificata tra le voci più apprezzate in un Classico Disney che è tra i più apprezzati in assoluto, il Mattatore non se l’è cavata affatto male!
2. Il Re Leone – Tullio Solenghi doppia Scar
3. Toy Story – Fabrizio Frizzi doppia Woody
Chiunque è cresciuto con Toy Story (leggi 20 curiosità sul film) ricorderà prima di qualsiasi altra cosa l’inconfondibile voce di Woody, che è doppiato da Fabrizio Frizzi, accompagnato dal professionista Massimo Dapporto nei panni di Buzz Lightyear. La voce del noto conduttore televisivo, completamente estraneo al mondo del doppiaggio prima di allora, si è poi indissolubilmente legata al personaggio, segnando l’infanzia (e non solo) di un’intera generazione.
VOLTATE PAGINA per leggere degli altri non-doppiatori!