François Truffaut, 85 anni e non sentirli: la top 10 dei migliori film

François Truffaut, l’uomo che ha rivoluzionato il cinema oggi avrebbe compiuto 85 anni. In questo giorno speciale, ricordiamo il regista francese con una top 10 dei suoi migliori film, opere che hanno cambiato per sempre il modo di concepire il cinema.

Scomparso troppo presto a causa di un male incurabile François Truffaut, sceneggiatore, critico, produttore e attore cinematografico ha lasciato un segno indelebile nel mondo della cinematografia gettando le basi per la moderna critica cinematografica. Il suo libro, rivoluzionario per l’epoca, Il cinema secondo Hitchcock (Le cinéma selon Hitchcock) è stata la base formativa di una generazione di cineasti e cinefili, uno di quei testi che è impossibile non leggere almeno una volta nella vita.

Mia madre (…) non sopportava i rumori e m’impediva di muovermi e parlare per ore e ore. Allora io leggevo: era la sola occupazione a cui potessi dedicarmi senza disturbarla. Durante l’occupazione tedesca ho letto moltissimo e poiché stavo spesso solo, mi misi a leggere i libri degli adulti (…). Arrivato a tredici o quattordici anni comprai, a cinquanta centesimi al pezzo, 450 volumetti grigiastri, Les Classiques Fayard, e mi misi a leggerli in ordine alfabetico (…), senza saltare un titolo, un volume, una pagina»

La passione per la lettura e i libri però non andava di pari passo con la resa scolastica e così il giovane Truffaut venne più volte rimandato ed espulso. In continua peregrinazione da un liceo all’altro, il giovane ragazzo disertava spesso la scuola per andare al cinema. Fu così che la sua passione per il cinema lo portò a fondare un cineforum e fu proprio in quella occasione che venne a contatto con André Bazin, anche lui proprietario di un cineforum e all’epoca suo “rivale” nel settore.

françois truffaut, l'amore a vent'anni
Fu proprio Bazin nel 1949 a trovargli lavoro in una rivista Travail et Culture, nella sezione cinema; nel 1952 i primi articoli per Cahiers du cinema e poi nella rivista Arts nel 1953. All’interno di queste riviste entra a far parte della giovane guardia che si riconosce attorno ad André Bazin, insieme a Claude Chabrol, Jacques Rivette, Jacques Demy, Éric Rohmer, Jean-Luc Godard.  Una generazione di critici e cineasti che con la Nouvelle Vague rivoluzioneranno completamente il cinema francese, e non solo; una risposta coerente e completa al neorealismo italiano.
Proprio su questi principi fondanti e fondamentali che si sviluppa tutto il cinema del regista francese, da I 400 colpi (Les 400 coups) fino a l’ultimo suo lungometraggio Finalmente domenica! (Vivement dimanche!)
Ma non siamo quì per raccontarvi la vita di François Truffaut, il nostro intento è mostrarvi e portarvi alla scoperta di 10 opere del maestro, 10 capolavori che prima o poi dovrete recuperare, rigorosamente in ordine cronologico, lasciando stare classifiche e votazioni di alcun tipo. Buona lettura.

Share this article