Giornata della memoria : i film indimenticabili da vedere

Il 27 Gennaio si celebra la giornata della memoria, in onore delle vittime  dell’Olocausto, abbiamo selezionato i film da guardare e che possono stimolare un discussione.

Oggi, 27 gennaio 2017, come ogni anno il mondo si ferma nella Giornata della Memoria  per ricordare a tutta l’umanità l’atrocità dei crimini nazisti contro gli ebrei e altre minoranze. Sono stati scritti libri, sono state scritte canzoni e sono stati girati decine e decine di film, su un argomento che è sempre  difficili da trattare. Ed è proprio grazie ai film che – forse – si riesce a trasmettere meglio tutto l’ orrore di quegli anni, grazie alla forza e ai sentimenti che solo una pellicola cinematografica riesce a trasmettere, attraverso  un connubio di  immagini e suoni.
TalkyMovie vuole sottolineare questo giorno consigliandovi alcuni film  da vedere nella Giornata della Memoria , rivedere e discutere. Tra i moltissimi film che parlano del tema ho deciso di consigliarvi quelli che mi hanno emozionato di più.

Schindler’s List (1993)

schindlers_list2345 (1)
 
Uno dei film più famosi sull’ Olocausto, e uno dei migliori film di Spielberg che ci regala un capolavoro. Girato in bianco e nero tranne per alcuni inserti come ad esempio la bambina con il cappotto rosso. Il film si ispira al romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally che parla della  vera storia di Oskar Schindler, il film è considerato tra i cento migliori americani di sempre.
 
 

La vita è bella (1997)

maxresdefault (2)

 

Come non ricordare questo piccolo gioiello nostrano, Benigni riesce a trattare con incredibile delicatezza un tema difficile come quello della  Shoah. Quella di Benigni  è quasi una favola moderna che parla di uno dei più grandi drammi che la civiltà umana ha vissuto, è la storia di un padre che, per proteggere il figlio dalla realtà, la maschera dietro un gioco a punti. Benigni  con questo film ” drammatico” oltre le lacrime riesce a strappare anche un sorriso.

Bastardi senza gloria (2009)

foto_bastardi_senza_gloria-1000x400
 
La Seconda Guerra Mondiale vista dal genio di Quentin Tarantino. Il regista mostra in un modo nuovo gli orribili atti Nazisti. Il regista di Knoxville ci regala un film unico sull ‘argomento,un film quasi di fantasia per come si svolge e come si evolve la trama, e come non menzionare la bellissima scena di ”Au Revoir Shoshanna” con Mélanie Laurent e il bravissimo Christoph Waltz ?

 

Share this article