Lo Hobbit: la desolazione di Smaug, 10 curiosità sul film di Peter Jackson

Lo hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della trilogia de lo Hobbit, stasera in onda su TV 8 ore 21.15. Per l’occasione abbiamo deciso di allietarvi la visione fornendovi curiosità e dietro le quinte dei questo secondo capitolo. Vediamo quante ne sapete… e se le sapevate tutte , beh allora potevate dirlo subito !

Lo Hobbit: la Desolazione di Smaug, è uscito il 12 dicembre 2013 in Italia, secondo capitolo della trilogia il film è stato il primo a venire proiettato nella futuristica (e subito abbandonata) tecnica dei 48 frame per secondo. La tecnica dell’ HFR permetteva, a detta di Peter Jackson, di poter visionare il film ad una velocità doppia pur durando uguale. L’occhio umano però abituato ao 24 frame classici non era abituato a movimenti accelerati e superfluidi così non pochi spettatori lamentarono difficoltà nella visione. Anche io durante la visione in sala ebbi non poche difficoltà nell’abituarmi alla visione. Chissa se e quando mai verrà ripresa e magari sperimentata di nuovo… James Cameron voleva utilizzarla per il suo prossimo documentario.

Il film

the-hobbit-the-desolation-of-smaug-wallpapers-1920x1200-7
Bilbo Baggins (Martin Freeman), in viaggio con il Mago Gandalf (Ian Mc Kellen) ed i tredici Nani, guidati da Thorin Scudodiquercia (Richard Armitage), in un’epica battaglia per la riconquista della Montagna Solitaria ed il perduto Regno dei Nani di Erebor. Dopo essere sopravvissuti all’inizio del loro viaggio inaspettato, la Compagnia continua ad andare verso Est, incontrando lungo la strada Beorn il cambia pelle ed uno sciame di ragni giganti, nella minacciosa foresta di Mirkwood.  Dopo essere sfuggiti alla cattura da parte dei pericolosi Elfi della Foresta, i Nani arrivano a Lake-town e finalmente alla Montagna Solitaria, dove si troveranno ad affrontare il pericolo più grande – la creatura più terrificante di ogni altra – che non solo metterà a dura prova il loro coraggio, ma anche i limiti della loro amicizia ed il senso del viaggio stesso: il Drago Smaug (Benedict Cumberbatch).

Share this article