I magnifici 7: arriva in home video il remake western con Denzel Washington e Chris Pratt
12/01/2017 di Redazione

I magnifici 7 sono pronti a cavalcare in home video. Dall’11 gennaio infatti sarà possibile acquistare in DVD, blu-ray e 4K il remake di Antoine Fuqua con Denzel Washinton e Chris Pratt. In occasione dell’uscita abbiamo potuto provare il disco in esclusiva. Ecco come si comporta l’edizione targata Universal.
Poco si può dire del film se non che il rifacimento realizzato da Fuqua dell’originale western, realizzato nel lontano 1960, vero e proprio spartiacque del genere non è stata una operazione tanto convincente e nemmeno così remunerativa. In un periodo in cui il revival del genere western, grazie soprattutto ai film di Quentin Tarantino Django Unchained e The hateful eight, sta avendo un discreto successo, il remake si posiziona a metà strada tra un prodotto contemporaneo che ammicca alle nuove generazioni e una pedissequa riproposizione dell’originale.
Nel 1960 quando uscì I Magnifici 7 di John Sturgess, con un’iconico Yul Brinner come protagonista, l’originale giapponese da cui il film prese spunto e cioè I 7 samurai di Akira Kurosawa era poco noto a livello internazionale. Il film , uscito qualche anno prima trattava la vicenda attraverso le vicissitudini di 7 samurai, argomento poco internazionale e non di gran richiamo per il pubblico americano. Quindi l’occasione di realizzarne un film divenne davvero ghiotta. In un periodo in cui il western era uno dei generi fondanti della cinematografia americana, e non solo, il pubblico rispose in massa all’appello e il film ebbe un successo internazionale rendendo popolare un genere che poi, soprattutto in Italia ebbe una svolta epocale prima con i film di Sergio Corbucci (Minneasota Clay, Django) e poi con la “Trilogia del dollaro” di Sergio Leone.
E allora come potremmo dare un senso, a distanza di 50 e passa anni, all’operazione di remake attuata verso un classico della cinematografia? La risposta è ardua e non è possibile comprendere appieno il perchè della cosa, ma non possiamo nemmeno dare torto al regista poichè il film è di ottima fattura a livello tecnico e le edizioni proposte presentano un master impeccabile e una fotografia, realizzata dall’italiano premio oscar (per Avatar) Mario Fiore (collaboratore di lunga data del regista) davvero superba.

Alla fine è il target commerciale che manca al film, manca una progettualità specifica che faccia del film un prodotto appetibile per un certo tipo di pubblico. Come mai la Disney riesce sempre nelle operazioni di remake (anche dei classici) e difficilmente sbaglia un sequel?
In molti, dopo le batoste commerciali di Ghostbusters 3D, The Legend of Tarzan e I magnifici 7, dovrebbero andare a scuola… di cartoni animati !
Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue, per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm, Josh Farraday, Goodnight Robicheaux , Jack Horne, Billy Rocks, Vasquez e Red Harvest. Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.
Vediamo come si comporta l’edizione distribuita da Universal Italia ma curata dalla Sony Columbia di: I magnifici 7. Video di livello, audio nella media, extra sotto la media.

Genere | Azione |
Anno produzione | 2016 |
Attori | Denzel Washington; Chris Pratt; Ethan Hawke; Vincent D’Onofrio; Byung-hun Lee; Manuel Garcia-Rulfo; Martin Sensmeier; Haley Bennett; Peter Sarsgaard; Luke Grimes; Matt Bomer; Jonathan Joss; Cam Gigandet; Emil Beheshti; Mark Ashworth |
Registi | Antoine Fuqua |
Durata | 133 |
Colore – B/N | Colore |
Share this article