Il piccolo principe: 10 curiosità sul cartone animato tratto dal romanzo di Antoine de Saint-Exupéry

Il piccolo principe stasera andrà in onda in prima tv su Canale 5. Raramente un film d’animazione è arrivato in prima serata perciò, per l’occasione vogliamo regalarvi 10 ciruiosità sulla realizzazione del film tratto dal libro di Antoine de Saint-Exupèry.

Buonasera, eccoci cari lettori con il solito appuntamento delle “10 curiosità su“. Stasera parliamo del film tratto dal celeberrimo racconto di Antoine de Saint-Exupéry , in prima tv su Canale 5.Il libro è uno dei più grandi capolavori letterari di sempre. Il 6 aprile del 1943 fu reso disponibile in inglese e poi in francese, ma uscì solamente negli Stati Uniti in un contesto mondiale tutt’altro che avvezzo ad allegorie e messaggi sentimentali. In patria il libro dovette aspettare diversi anni prima che venne dato l’ok per la pubblicazione.

il piccolo principe, mark osborne

Diversi anni ci sono voluti inoltre affinchè una produzione francese si accostasse al capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry. Il libro è una sorta di reliquia nazionale e guai, nella seppur minima maniera ad intaccare l’aura di magicità del romanzo.

Ed ecco il mio segreto.

È molto semplice: non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi

Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell’aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l’aviatore fosse precipitato in un deserto e vi avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell’aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l’aviatore e la bambina che affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.

1) Incassi e critica

il piccolo principe, mark osborne
Fu solamente nel 2015 che il cartone animato vide finalmente la luce affidato a Mark Osborne, regista e co-sceneggiatore dei primi due Kung Fu panda, veri e propri successi internazionali che hanno riscritto un capitolo importante della recente animazione targata Dreamworks.
Il film d’animazione venne presentato per la prima volta in Italia alla Festa del cinnema di Roma del 2015. Il piccolo principe è stato campione d’incassi nella passata stagione cinematografica, nonché vero e proprio “colpo di mercato” da parte della Lucky red che lo ha portato in sala a partire dal 1° gennaio 2016.
Il film di Mark Osborne ha infatti incassato ben 7 milioni e mezzo di euro diventando il maggiore successo di sempre per la casa di distribuzione Italiana capeggiata da Andrea Occhipinti.

A tutt’oggi il cartone animato detiene il record nazionale d’incassi per un cartone prodotto in Francia, quasi 100 milioni di euro. Il film ha ricavato globalmente 97.571.250 dollari, diventando il film d’animazione francese con il maggiore incasso di sempre. L’opera ha inoltre ha ricevuto nel 2016 il Premio César, l’Oscar francese del cinema, come Miglior film d’animazione.

Share this article