Kip Thorne, consulente scientifico di Interstellar di Christopher Nolan, ha vinto il premio Nobel per la fisica
03/10/2017 di Redazione
Lo scienziato americano Kip Thorne, consulente scientifico nel 2014 di Interstellar di Christopher Nolan, ha vinto il premio Nobel per la fisica
Stamattina, a Stoccolma, è stato consegnato il Premio Nobel per la fisica ai fisici teorici Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish per la scoperta delle onde gravitazionali. Una scoperta datata febbraio 2016, quando gli scienziati captarono le prime onde, generate dalla fusione di due buchi neri grandi alcune decine di volte rispetto al Sole e avvenute miliardi di anni luce da noi.
Vi starete chiedendo: tutto questo cosa c’entra con il cinema? Nel 2014, Kip Thorne fu il consulente scientifico, nonché produttore esecutivo, di Interstellar, film diretto da Christopher Nolan e con protagonisti Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine.
Le sue teorie, pubblicate nel libro Black Holes and Time Warps: Einstein’s Outrageous Legacy, sono state alla base del film sin dal 2006, quando Jonathan Nolan venne incaricato della stesura della sceneggiatura. Il progetto restò in fase di stallo fino a quando i fratelli Nolan decisero di riprendere la sceneggiatura partendo dalla bozza già stesa anni prima, inserendo, al tempo stesso, nuove idee.
Il tema centrale di Interstellar era la possibilità di viaggiare tra vari sistemi solari attraverso dei wormhole, corridoi galattici che ipoteticamente potrebbero essere delle scorciatoie spazio-temporali.
Potrebbero interessarti anche:
- Dunkirk, Christopher Nolan: ”Volevo iniziare le riprese senza uno script”
- Christopher Nolan: “Non lavorerò mai per Netflix”
Segui la nostra pagina Facebook!
Share this article