Star Wars: Tanti auguri Hayden Christensen, le 5 scene più belle
19/04/2017 di Redazione

L’attore canadese Hayden Christensen, noto a tutti per la sua interpretazione di Anakin Skywalker nella trilogia prequel di Star Wars, compie oggi 36 anni. Ecco qui le 5 scene più belle dell’iconico personaggio.
Hayden Christensen rimane ancora oggi uno degli attori più controversi della trilogia prequel di Star Wars. L’interprete del giovane Anakin Skywalker è stato spesso nel mirino di critiche e di un odio molto spesso ingiustificato da parte dei fan. Non sta a noi scendere nei particolari e difendere a spada tratta la recitazione di Christensen che non è sicuramente un attore da Oscar, ma possiamo tranquillamente affermare che i pessimi attori sono altri. Con gli anni ci sentiamo di poter affermare che insieme ai prequel, anche la recitazione dell’attore canadese è stata rivalutata. Non dimentichiamo poi che le maggiori pecche relative al personaggio di Anakin sono attribuibili più ad alcuni dialoghi scritti male, che all’interpretazione di Christensen che ha saputo regalare anche momenti memorabili.

Oggi l’attore compie 36 anni e per festeggiare questo traguardo, abbiamo selezionato le 5 migliori scene che hanno Anakin Skywalker per protagonista; 5 scene tratte dalla trilogia prequel di Star Wars che vi faranno rivalutare l’attore e il personaggio:
Il discorso tra Anakin e Padme prima di entrare nell’arena, Star Wars II: L’Attacco dei Cloni
https://www.youtube.com/watch?v=-lbzFnbmBoE
La storia d’amore tra Padme Amidala e Anakin Skywalker è uno dei punti più dibattuti dei prequel; c’è a chi piace e a chi non piace. In effetti rimane una love story non priva di cliché e frasi banali, ma ci sono delle scene che ci hanno inevitabilmente emozionato. Il discorso prima di entrare nell’arena e la dichiarazione d’amore tra Anakin e Padme in Episodio II è tra queste. In questa scena la senatrice Amidala dichiara finalmente di corrispondere l’amore per il giovane Skywalker e i due, pur essendo consci di andare incontro alla loro distruzione, si giurano amore eterno.
Il matrimonio tra Padme e Anakin, Star Wars II: L’Attacco dei Cloni
https://www.youtube.com/watch?v=XVyGmiRmKs0
Sicuramente non è una scena che fa emergere particolari doti recitative…tuttavia rimane una scena iconica dal forte impatto scenico; la cornice del suggestivo paesaggio di Naboo (la scena è stata girata sul Lago di Como), la bellissima colonna sonora (tema Across the Stars) composta da John Williams, i costumi, la fotografia, l’unione tra i due giovani…tutto girato ad arte per concludere nel migliore dei modi Episodio II.
Anakin uccide Dooku, Star Wars III: La Vendetta dei Sith
Uno dei primi passi che condurranno Anakin verso il Lato Oscuro; il giovane Skywalker sfida Dooku non più con la serenità e il distacco dei Jedi, ma attingendo alla sua rabbia, al suo odio, alle sue passioni. Tutta questa complessità e questo tormento interiore si legge nello sguardo di Anakin che è sempre più alla mercé del Cancelliere Palpatine, tanto da farsi persuadere a decapitare il Conte Dooku a sangue freddo, agendo in maniera antitetica rispetto ai valori jedi.
Anakin passa al Lato Oscuro, Star Wars: La Vendetta dei Sith
Anakin Skywalker abbraccia il Lato Oscuro, l’eroe cade e lascia il posto al terribile Signore dei Sith , Darth Vader. Tutte le sequenze a partire da quando Skywalker mozza le mani a Mace Windu sono memorabili; in particolare quando Anakin attacca il Tempio Jedi e da’ inizio alla Grande Purga Jedi non risparmiando nemmeno i bambini e quando infine su ordine di Sidious arriva sul pianeta di Mustafar e toglie di mezzo i Capi Separatisti. Hayden Christensen non sfigura in queste scene, ma riesce a far emergere efficacemente la rabbia, l’odio, la possessività e tutte le passioni negative che spingono Anakin ad abbracciare il Lato Oscuro.
Anakin Skywalker vs Obi-Wan Kenobi, Star Wars III: La Vendetta dei Sith
La Vendetta dei Sith si conclude con un duello epico, emozionante, carico di pathos e di momenti memorabili. Obi-Wan, cosciente dell’irreversibile passaggio al Lato Oscuro compiuto dal suo allievo, cerca di fermare Anakin Skywalker in un duello serrato e spettacolare. I dialoghi, le musiche e la scenografia sono immensi. Il giovane Skywalker è ormai corrotto da Darth Vader e nulla sembra poter fermare la sua sete di potere che lo porterà in una spirale auto-distruttiva. La stessa arroganza del giovane Sith ne sancirà la condanna; Anakin viene infatti battuto da Obi-Wan ed il dialogo finale tra i due è commuovente e struggente allo stesso tempo. Non sarà però la fine di Vader ma solo l’inizio dell’ascesa di un terribile ed iconico villain che per decenni tiranneggerà sulla Galassia.
Share this article