The Big Bang Theory: Simon Helberg protagonista in Florence con Meryl Streep e Hugh Grant

Recensione in anteprima dell’interpretazione della star di “The Big Bang Theory” nell’ultimo film di Stephen Frears, presentato per la prima volta in Italia alla Festa del Cinema di Roma 2016

 
All’inizio dello scorso agosto Simon Helberg in un’intervista a Fox News, oltre ad affermare che gli piacerebbe vedere approfondita la figura del padre di Howard Wolowitz nella decima stagione di The Big Bang Theory, ha brevemente raccontato la sua esperienza con Meryl Streep e Hugh Grant sul set di “Florence Foster Jenkins“, uscito in Inghilterra lo scorso 6 maggio e negli Stati Uniti proprio il 12 agosto. E in Italia?

Oggi non sappiamo solo che arriverà il 22 dicembre 2016 distribuito dalla Lucky Red, ma possiamo anche darvi una recensione (clicca qui per leggerla) dopo averlo visionato in anteprima all’undicesima Festa del Cinema di Roma. E visto che ci siamo vediamo nel dettaglio l’interpretazione di Simon Helberg.
Partiamo dal fatto che il nostro Simon non è solo felice per aver recitato al fianco di due dei più grandi attori ancora in attività, ma se andiamo a vedere la sua filmografia, la sua interpretazione in “Florence Foster Jenkins” è sicuramente la più importante dopo Big Bang Theory. Al contrario di Colin Morgan, protagonista della fortunata serie Tv Merlin e che abbiamo visto lo scorso anno, sempre in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, in “Legend”, il ruolo di Cosmé McMoon non solo si può davvero definire un personaggio secondario, ma anche qualcosa di più. Infatti solo Meryl e Hugh hanno un numero maggiore di scene e importanza all’interno del film.
florence-1470864186
Ma chi è Cosmé McMoon? La sua storia è legata a quella di Florence Foster Jenkins, e così come la cantante lirica è una perfetta sconosciuta per molti italiani, vista la lontananza geografica e storica, anche il suo personaggio è per la maggioranza degli spettatori tutto da scoprire. Cosmé McMoon, al secolo Cosmé McMunn, era un pianista di musica classica che ha avuto la sua prima grande occasione proprio con Mrs. Florence, quando fu scelta per accompagnarla durante le prove di canto, e successivamente i concerti.
cosmemcmoon1
Come anticipato nell’articolo estivo, la Jenkins era una cantante decisamente stonata, e una volta scoperta la sua mancanza di talento McMoon, ambizioso nonostante la sua timidezza (e chi segue Big Bang Theory sa fin troppo bene quanto Helberg sia bravo nel ruolo del ragazzo timido ed imbranato), pensava di rinunciare, ma convinto da St. Clair Bayfield, il marito di Florence (interpretato da Hugh Grant), continua a lavorare per lei, evitando di dirle, al pari di molti altri, della sua enorme mancanza di talento.

Che altro sappiamo del vero Cosmé McMoon, messicano, naturalizzato Statunitense ma di origini Irlandesi come suggerisce chiaramente il cognome? Molto poco, che è vissuto tra il 1901 e il 1980, e che oltre a lavorare per la Jenkins non ha ottenuto alcun altro impiego di rilievo, e che non si è mai sposato e non ha mai avuto figli. Una scelta di vita che, soprattutto in quel determinato periodo storico, fa ipotizzare che si trattasse di un omosessuale.

Il regista Stephen Frears, e anche Simon Helberg, hanno voluto mantenere questo dubbio all’interno del film, mostrando in alcune scene Cosmé McMoon una certa ambiguità. La stessa star di Big Bang Theory ha infatti affermato che, oltre ad aver studiato la biografia del suo personaggio, ha letto anche quella di Cole Porter, un altro compositore dell’epoca, molto più famoso di McMoon e al contrario di lui gay dichiarato, nonostante abbia avuto una moglie, la ricca Linda Lee Thomas.

Florence Foster Jenkins” è, indipendentemente dalla grande presenza di Simon Helberg, uno dei migliori film visionati al momento alla Festa del Cinema di Roma 2016, non solo per la presenza di Meryl Streep, che ha letteralmente conquistato il pubblico di Roma, ma perché è una storia vera che ci insegna molto. Quanto sia importante proteggere le persone che amiamo dalle critiche degli estranei, e la passione. Se fare qualcosa ti rende felice, allora è un bene che tu continui a farla. Florence non sapeva cantare ma quando lo faceva era felice, e forse il fatto che non si accorgesse della sua mancanza di intonazione le ha reso la vita migliore dopo tanti anni di malattie e delusioni familiari.
Metti mi piace alle pagine Facebook  The Big Bang Theory Italia  THE BIG BANG THEORY ITALIA It’s a show? It’s a lifestyle. It’s a religion.  ₪¤§ Io non guardo serie tv, faccio maratone. §¤₪ The world of two fangirls ϟ
 

Share this article