The Lego Batman e la rivoluzione del supporto digitale
12/06/2017 di Thomas Cardinali

The Lego Batman, distribuito dalla Warner Bros, è disponibile su supporto digitale dal 25 Maggio per l’acquisto e dal 1 Giugno, per il noleggio.
In una società dove non c’è più tempo per perdersi in piccolezze, dove lo spazio in cui si vive è sempre più ridotto, arrivano in soccorso le piattaforme digitali, affinché l’efficienza possa essere la parola d’ordine anche nei momenti di relax. Netflix, Infinity, iTunes, ecc, dispongono di immense librerie, pronte a soddisfare i diversi gusti del pubblico pagante. E’ alla Warner Bros, con il nuovo e simpaticissimo “The Lego Batman” (uscito per l’acquisto sulle piattaforme digitali il 25 Maggio, mentre disponibile per il noleggio dall’1 Giugno), che abbiamo potuto esplorare le molteplici opzioni di queste piattaforme, in particolare quella di iTunes.

In “The Lego Batman” (diretto da Chris McKay), l’egocentrico, narcisista, ma per una volta, comico Bruce Wayne… o meglio Batman, come lui stesso preferisce, si ritrova a dover combattere nuovamente Joker, per salvare Gotham dai suoi piani malvagi. Ma stavolta, il suo “io lavoro da solo” non riuscirà ad attuarsi: nell’avventura sono infatti coinvolti il suo fedele maggiordomo Alfred, l’orfano (da poco adottato proprio da Wayne) Robin e da Barbara Gordon, figlia del capitano Gordon, ormai andato in pensione. La prima interfaccia che si presenta allo spettatore, è semplicissima:
- Inizio Film
- Contenuti Speciali
- Correlati (permette l’accesso ad altri contenuti DC e non, da poter acquistare)
Con “Inizio Film” si ha accesso diretto alla visione di “The Lego Batman”, visione che risulta piacevolissima vista l’alta qualità dell’immagine. E’, ovviamente, possibile l’utilizzo della piattaforma iTunes anche offline, per poter sempre guardare gli articoli acquistati. La barra delle applicazioni, fornita dalla piattaforma Apple, permette (oltre che alzare o abbassare il volume, mettere in pausa il film) di scegliere un preciso capitolo (otto in tutto) e di cambiare lingua (Italiano, Inglese (Stati Uniti), Inglese (Stati uniti, audiodescrizione)) o mettere i sottotitoli (23 sono quelli disponibili). Così come per Netflix, anche su iTunes è possibile mettere in pausa il film, chiudere l’applicazione e poi riprendere dal punto lasciato.
Ampissima è la gamma dei Contenuti Speciali:
- Featured: un time-lapse della costruzione di un modello di Batman, all’interno del laboratorio Lego
- Cortometraggi animati: sono cinque, per una durata totale di 12’42” (“Il Canadese Oscuro” – “A Batman Non Interessi Così Tanto” – “Cucinare Con Alfred” – “Effetti sonori del film: come li fanno?” – “The Master: un Cortometraggio Lego Ninjago”)
- Scene eliminate: si tratta di quattro scene, per una durata totale di 6’54” (“Lo studio nella Batcaverna” – “Leccalecca” – “Batman e il Sindaco si Scambiano” – “Clayface”)
- Feauturette: per una durata totale di ben 30′, sono sei le clip che portano lo spettatore nel dietro le quinte di “The Lego Batman” (due clip di “Un mattoncino per volta: Il Making Of di Lego Batman: Il Film” – “Vincitori del concorso Rebrick” – “Dentro Villa Wayne” – “Dietro il mattoncino” – “Io e la mia Minifigure”)
- Materiale promozionale: contenente quattro trailer ed altre sei clip di presentazione del progetto
- Commento audio del Regista e della Troupe, della durata di ben 1h e 44 minuti, per la gioia dei cinefili più appassionati
- Galleria
Gli Extra sono quindi moltissimi (anch’essi visionabili in alta qualità), proprio grazie allo spazio che può garantire un supporto digitale rispetto ad un DVD o ad un Blu-Ray. Certamente un piccolo particolare che gli appassionati dei contenuti speciali, dei making of e dei dietro le quinte in generale, non vorranno sottovalutare. I pro del supporto digitale risultano quindi essere: spese ridotte (comprare su supporto digitale risulta certamente più economico); spazio infinito (se così possiamo dire) per tutti i film, vecchi o nuovi che siano; disponibilità ed accesso rapidi.