This Is Us 2: Il passato di Jack nei nuovi episodi, parla Milo Ventimiglia

Il secondo episodio di This Is Us 2 ha raccontato ai fan il rapporto tra Kate e Rebecca, ha mostrato la forza e il coraggio di Beth. Ed è tornato indietro per mostrarci il problema di Jack e come lo ha affrontato quando si è ripresentato.

Con il secondo episodio di questa seconda stagione di This Is Us, abbiamo scoperto qualcosa in più sulla vita di Jack, sul modo in cui ha affrontato il suo problema con l’alcool. Abbiamo vissuto il difficile rapporto tra Kate e Rebecca, e ci siamo emozionati ascoltando le parole di Beth, quelle di Kevin. Siamo tornati all’amore di una bambina prima e di una giovane donna poi, per il suo papà.
Il terzo episodio di This Is Us 2 accompagnerà Kate sul set del film che Kevin sta girando. Incontreremo come guest star Sylvester Stallone mentre Jack sarà in qualche modo presente in questo momento importante per la carriera di suo figlio. Nel prossimo episodio di This Is Us 2 Randall e Beth riceveranno notizie in merito alla domanda di affido mentre Rebecca proverà ad avvicinarsi a Jack. Diamo uno sguardo a ciò che vedremo nel nuovo episodio di This Is Us 2.

La guerra e l’impatto su Jack in This Is Us 2

Nel secondo episodio di This Is Us 2 abbiamo visto Jack in Vietnam, e le sue esperienze sono state diverse rispetto a quelle dette alla Signora Peabody nel finale della prima stagione di This Is Us. Abbiamo visto Jack cercare di gestire la sua vita familiare e lavorativa, sempre ossessionato dal rumore di un elicottero. E lo abbiamo visto mentre scendeva da un elicottero con un fucile tra e mani. Quale trauma nasconde Jack del suo tempo in Vietnam?
Chiunque sia nel teatro della guerra, vive cose di cui un civile che cammina per la strada non ha idea” ha raccontato Milo Ventimiglia a EW. “La guerra è orribile e se tu ne sei proprio al centro e ne vedi le atrocità, non puoi non esserne colpito“. Al termine del secondo episodio di This Is Us 2 Jack è uscito da un elicottero con un M16 in mano, “non era solo un meccanico…

O era solo un meccanico. Ma credo che Jack abbia sempre detto in passato di essere stato solo un meccanico per evitare che venissero fuori altre domande. Jack aveva adattato la sua prospettiva della vita dopo la guerra ed è andato avanti. […] Non c’è niente che nessuno possa aspettarsi di avere, ma Jack è stato fortunato ad avere la giusta prospettiva nell’andare avanti qualunque disturbo emotivo arrivato con la guerra in Vietnam.

Share this article