Wonder Woman: I luoghi ispirati alla costiera amalfitana
13/06/2017 di Redazione
Wonder Woman rimarrà per sempre legata all’isola Themyscira, luogo che le ha permesso di crescere e addestrarsi per diventare la donna forte che oggi simboleggia.
La storia di Wonder Woman, che ha appena completato la sua seconda settimana in cima al box office statunitense, inizia proprio a Themyscira, l’isola mozzafiato che Diana chiama casa e che ha rappresentato uno degli aspetti più impegnativi e problematici dal punto di vista del design cinematografico.
Il regista ha affermato di avere preso inevitabilmente spunto dalle isole greche, che erano le sole dalle quali prendere la giusta ispirazione, per ricreare un ambiente naturale, verde e lussureggiante, che le Amazzoni proteggono con gelosia. L’architettura è stata progettata seguendo uno stile antico, quasi cavernicolo e l’utilizzo delle cavità naturali come spazi abitativi suggerisce come le amazzoni dimostrano di essere perfettamente in sintonia con il loro ambiente. Si sono evitate il più possibile linee dritte proprio perché le forme tondeggianti evocano più femminilità.
Alcune scene sono state tratte dai luoghi della costiera amalfitana, successivamente modificata per scolpire scogliere e paesaggi. La difficoltà stava nel trovare una spiaggia circondata da scogliere, ma le vere spiagge hanno il problema dell’alta marea che non permette l’utilizzo agevole dei macchinari.
La sala del trono è stata progettata come una grotta aperte con vista sull’isola. Inoltre, la testata della camera da letto di Diana è stata tratta da “La Nascita di Venere” di Botticelli. Il guscio suggerisce che le Amazzoni vengono dal mare e, con l’aggiunta di un elemento metallico centrale che sembra uno scudo, si evidenziano i combattimenti che Diana dovrà condurre.
Nulla lasciato al caso e la cultura italiana ha dato il suo contributo.
Share this article