Young Sheldon: “Rockets, Communists and The Dewey Decimal System” (Recensione)

Young Sheldon dopo il grandissimo successo del primo episodio, che ovviamente faceva da pilot alla serie, quest’ultima è stata confermata per una prima stagione, che procede in maniera eccelsa.

Siamo solo alla seconda puntata della prima stagione di questa produzione, è già si vola a vette altissime nonostante la leggerezza, la dolcezza e la genialità di Young Sheldon. Questo secondo episodio che si intitola “Rockets, Communists and The Dewey Decimal System”, proietta lo spettatore nel pieno della vita di Sheldon Cooper, che sta vivendo un momento important e di transizione durante i suoi studi “fuori corso”.

La vita per il piccolo genio, come nella serie principale tra l’altro, è maledettamente difficile sopratutto per quanto riguarda i rapporti con le persone e i ragazzi che lo circondano, a partire dalla sua famiglia. Il dislivello culturale e umano che si pone di fronte a Sheldon è difficile e alquanto complicato da capire e affrontare, e proprio per la mancanza di contatto umano quest’ultimo si rifugia nella letture di un primo, per conoscere nuove persone, farsi nuovi amici per accontentare la sua adorata mamma.

Non prolunghiamoci con la trama della 1×02 di Young Sheldon, che come sempre offre alcune sorprese e gag davvero niente male, e quindi andiamo ad analizzare il tema focale su cui l’episodio punta: La diversità. Fin ad ora si era capito ovviamente, visto che il protagonista è “alienato” dai suoi simili perché ritenuto strano e appunto, diverso. Sheldon, e la produzione trascinano questo tema dopo che il piccolo farà la conoscenza di un ragazzino Vietnamita che ha affrontato prove difficile per arrivare in America.


Il rapporto tra i due sarà sempre più intenso, tanto da riaccendere la voglia di Sheldon di tornare a progettare e costruire razzi da mandare in orbita, così da assistere ad uno degli episodi più famosi descritti dal protagonista nella serie principale “The Big Bang Theory”. Il feeling che accomuna i due ragazzini, che abbracciano e vivono insieme il tema della diversità, porterà ad alcuni risvolti importanti che potete ammirare durante la visione del nuovo episodio di Young Sheldon.
Ian Armitage si conferma una presenza importante e singolare in Young Sheldon, visto che rispecchia alla grande l’infanzia di questo personaggio unico, che abbiamo avuto modo di conoscere durante questi ultimi dieci anni. La sua freschezza e voglia di fare alza di un gradino il tassi dello show, che promette tantissime cose interessanti dal punti di vista scritturale ed emotivo, visto che verremo a conoscenza di tantissime chicche e segreti dell’infanzia di una delle figure pop più importanti in questi ultimi anni.
Per altre novità su The Big Bang Theory e Young Sheldon  visitate la seguenti pagine:
 Kaley Cuoco Italian FanJim Parsons Italy, e The Big Bang Theory Italia.  Continua a seguirci su Talky Series per altre news sul mondo delle serie tv, compresa The Big Bang Theory.
 
 
 
 

Share this article