Scossa di terremoto in Calabria: piccolo sciame sismico nello Ionio

Una scossa di terremoto è stata registrata alle 12.48 in Calabria: secondo l’INGV il sisma ha avuto magnitudo 3.5, con epicentro nel Mar Ionio. La scossa è stata avvertita distintamente dagli abitanti di Bianco, Brancaleone, Bovalino, Locri e Siderno, sulla costa ionica. Altre scosse nelle ore successive, seppure di lieve entità: secondo gli esperti sarebbe in corso un piccolo sciame sismico.

INGV
INGV

TERREMOTO IN CALABRIA: IN CORSO SCIAME SISMICO –

Quell’area della Calabria «è una zona a sismicità frequente, nella quale negli ultimi 10 anni non si sono registrati terremoti forti» – osserva il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). In dieci anni, ha aggiunto, i terremoti più forti avvenuti in quest’area sono stati due, con magnitudo di 4,5 e 4,4, ma piu’ profondi di quello avvenuto oggi. «Sono in corso le analisi per comprendere il meccanismo che ha generato il terremoti di oggi. Molto probabilmente sono originati dalla deformazione della placca di sedimenti che si trova sopra la placca ionica, la grande struttura geologica che al largo della Calabria si piega e sprofonda nel Tirreno».

TERREMOTO IN CALABRIA: NESSUN DANNO –

La scossa delle 12.48 non ha provocato danni a cose o persone: il sisma si è originato in mare, a 10 km di profondità. Su Twitter molti utenti parlano della scossa: un po’ di paura ma la situazione sarebbe sotto controllo.

 

(Photocredit copertina: Ingv)

Share this article