Acceso in Germania un reattore da record per la fusione nucleare
11/12/2015 di Redazione
In Germania è stato acceso il Wendelstein 7-X stellarator, un reattore nel quale si sperimenterà la fusione nucleare sperando che la nuova macchina riesca a superare i limiti dei Tokamak.
IL REATTORE A FUSIONE CHE TORNA DAL PASSATO –
I reattori con i quali si sperimenta la fusione nucleare sono sostanzialmente dei tunnel circolari nei quali un gas è esposto a una temperatura enorme e il plasma che se ne dovrebbe ricavare rimane confinato da campi magnetici. Sostanzialmente esistono due design concorrenti, quello dello denominato stellarator e il più noto tokamak e la differenza tra i due sta nella strategia impiegata per il contenimento, che negli stellarator prevede che al fluido sia impressa una rotazione grazie alla conformazione della macchina, mentre nel tokamak si affida a una corrente elettrica che si mescola al plasma. Più difficili da costruire, gli stellarator sono tornati d’attualità una volta accertati i limiti dei tokamak. Il primo tentativo tedesco di costruire uno stellarator risale al 1988 e sono state le prestazioni di un modello compatto a convincere i tedeschi a realizzare il progetto del Wendelstein 7-Xnel 1993, a oggi il più grande mai realizzato. Per costruirlo ci sono volute più di un milione di ore di lavoro e un miliardo di euro per una macchina che ha solo due fratelli minori nell’Helically Symmetric Experiment (HSX) americano e nel Large Helical Device giapponese. Tutti progetti resi possibili dalla disponibilità dei moderni supercomputer, perché gli stellarator richiedono un lavoro di calcolo ben più pesante di quello richiesto dai tokamak.
LEGGI ANCHE: Da Lockheed un annuncio molto promettente sulla fusione nucleare
IL FUTURO DELLA FUSIONE –
Macchine complesse, lo stellarator è un intrico di tubi e acciaio che s’estende per circa 16 metri, che devono contenere un plasma scaldato fino alla temperatura di 100 milioni di gradi, 7 volte la temperatura del sole. Un calore che dovrebbe staccare gli elettroni dagli atomi e formare un plasma di ioni ed elettroni, facendoli poi viaggiare tanto rapidamente da vincere la loro naturale repulsione reciproca e spingerli alla fusione, ottenendo così energia praticamente illimitata e pulita. Per i primi due mesi il reattore sarà caricato ad elio per le prove sul riscaldamento e contenimento del gas, poi si passerà all’idrogeno, il vero carburante dei reattori a fusione e si vedrà come si comportano i pesanti magneti ritorti che ne costituiscono l’aspetto più caratteristico e se la macchina manterrà le promesse fatte agli scienziati dai suoi fratelli minori.