Angelo Tofalo: il deputato a 5 Stelle che ci spiega che vuol dire «Boia chi molla»
29/01/2014 di Alessandro D'Amato

Quando non sono impegnati a morire per il proprio paese nei talk show del giovedì, i parlamentari del MoVimento 5 Stelle si dedicano su Twitter a dare fondamentali lezioni di storia grazie a Wikipedia. E’ il caso di Angelo Tofalo, deputato grillino, che ha twittato poco fa questa informazione di importanza fondamentale:
Il riferimento è a questa frase sul Boia Chi Molla detta in parlamento:
ANGELO TOFALO E IL BOIA CHI MOLLA – Wikipedia, ci spiega il link preziosamente indicatoci da Angelo Tofalo, fa sapere che il “Boia chi molla” è:
…un’espressione diventata famosa come un motto fascista; tuttavia fu coniata da Eleonora Pimentel Fonseca durante le barricate della Repubblica Partenopea nel 1799 e utilizzata anche nelle Cinque giornate di Milano del 1848.
In tutto ciò, è assolutamente secondario che
Nel dopoguerra l’espressione tornò d’attualità durante i Moti di Reggio del 1970, quando il missino Ciccio Franco, esponente del sindacato CISNAL, lo riattualizzò come motto contro lo Stato. La rivolta di Reggio Calabria è infatti anche definita talvolta come la Rivolta dei Boia chi Molla.
E che:
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta alcuni militanti del FUAN (l’organizzazione universitaria del Movimento Sociale Italiano), lanciarono un nuovo slogan in cui era presente il motto «boia chi molla»: Contro il sistema / La gioventù si scaglia / Boia chi molla / È il grido di battaglia.
Così come è assolutamente secondario e del tutto accessorio che oggi sia un motto adorato dai fascisti:
E quindi, serenamente e pacatamente, attendiamo che il deputato si tatui una svastica in testa per motivazioni storiografiche, come gli suggeriscono su Twitter:
@AngeloTofalo con questa logica, perché non ti tatui una svastica in fronte. poi ti puoi dire buddista
— drownsoda (@andbera) 29 Gennaio 2014
E quindi, niente: eia, eia, quaquaraquà.