Com’è navigare in internet con l’Apple Watch?
11/05/2015 di Redazione
Con il lancio sul mercato dell’Apple Watch avevamo creduto che il futuro fosse arrivato. Dopo un’intera adolescenza passata a sognare un dispositivo da polso degno del “Settore Q” di James Bond ci eravamo illusi che l’orologio di Cupertino fosse la risposta alle nostre domande. E invece no.
Uno sviluppatore, noto nell’ambiente con il nickname Comex, ha provato a navigare su internet con quello da 1.32 pollici e i risultati non sono stati per niente soddisfacenti. Il browser, per ovvi motivi di spazio, viene visualizzato solo in parte. Browser che, vista la mancanza di tastiera risulta pressoché inutile.
Ma come ha fatto? Nel post in cui mostra la sua esperienza non viene divulgato alcun dettaglio, ma 9to5Mac, che per primo ha riportato il video, ipotizza che Comex non abbia installato nessun software. Lo sviluppatore avrebbe semplicemente trovato il modo di lanciare il web browser Safari, già presente sull’Apple Watch, ma non facilmente raggiungibile.
Bonus pic. pic.twitter.com/9iDhtn2chb
— comex (@comex) 10 Maggio 2015
Comex ha poi rassicurato i primi scettici che avevano ipotizzato si trattasse di un app per simulare il browser: «No, WatchKit non funziona così» ha twittato.
Heh, a lot of people on Reddit think my demo is “just an app” which is easy to write. No, that’s not how WatchKit works.
— comex (@comex) 10 Maggio 2015
In conclusione Apple Watch non è fatto per navigare direttamente in internet, e questo è il motivo per cui nessuno ci abbia provato prima.