Dieci frasi per capire René Girard
05/11/2015 di Redazione
![](https://archivio.giornalettismo.com/wp-content/themes/giornalettismo-v3/images/sizes/single.png?version=3.2)
Il lascito culturale di René Girard non si può riassumere in poche frasi, ma per chi volesse un assaggio della sua opera, ecco 10 citazioni scelte tra le sue opere. Frasi e affermazioni che hanno fatto discutere e influenzato a lungo il dibattito di filosofi, antropologi e studiosi di tutto il mondo.
1. «L’amore, come la violenza, abolisce le differenze». (In Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, 1978)
2. È inevitabile che in un dato momento, anche i migliori amici del mondo incrocino sul loro cammino un oggetto che non possono o desiderano dividere. (In Shakespeare : Il fuoco dell’invidia, 1990)
3. La tendenza mimetica fa del desiderio la copia di un altro desiderio e sfocia necessariamente nella rivalità (La Violenza e il sacro, 1990 )
4. La tendenza a cancelllare il sacro, a eliminalo completamente, prepara il ritorno surrettizio del sacro, sotto una forma non trascendente, ma immanente, sotto la forma di violenza e di conoscenza della violenza. (La Violenza e il sacro, 1990)
5. Questa preoccupazione tanto temuta, questa preoccupazione che è la morte dell’orgoglio e è una preoccupazione salvifica. (In Menzogna romantica e verità romanzesca, 1961)
LEGGI ANCHE: Manlio Sgalambro: è morto il filosofo delle canzoni di Battiato
6. I genitori si stupiscono di aver prodotto dei mostri: vedono nei loro bambini l’antitesi di ciò che sono essi stessi. Non colgono il legame tra l’albero e il frutto. (In Menzogna romantica e verità romanzesca, 1961)
7. Solo il desiderio dell’altro può generare il desiderio. (In Menzogna romantica e verità romanzesca, 1961)
8. I nostri desideri non diventano veramente convincenti fino a che non sono riflessi da quelli degli altri. (In Shakespeare : Il fuoco dell’invidia 1990)
9. Ciascuno si crede solo all’inferno, e quello è l’inferno. (In Menzogna romantica e verità romanzesca, 1961)
10. Se si è troppo sicuri del loro possesso, anche i beni più importanti e più rari perdono il fascino che fu il loro. (In Shakespeare : Il fuoco dell’invidia 1990)