I 12 trucchi che ogni amante del vino deve conoscere
18/02/2015 di Maghdi Abo Abia
E voi siete convinti di sapere tutto sul vino e sulle bevande alcoliche in generale? Se la risposta è si, ma anche se fosse no, vi proponiamo con l’aiuto di Appliancecity i 12 segreti del vino che, probabilmente, non conoscete. E chissà, probabilmente scoprirete anche voi qualcosa di nuovo.
- Aprire una bottiglia senza un cavatappi
Se volete aprire una bottiglia ma non avete con voi un cavatappi, potrete risolvere il problema in poche semplici mosse. Recuperate una vite, avvitatela sul tappo e, facendo leva su un lato, toglietelo con un movimento deciso. In subordine è possibile usare una chiave, basta conficcarla nel tappo con un angolo di 45 gradi per poi girarla e stappare la bottiglia. Se invece avete una buona manualità potete fare un buco nel tappo, infilare una cordina con un nodo in fondo e poi tirare.
- Fate dei cubetti di ghiaccio col vino
Se vi avanza un po’ di vino in bottiglia, anziché buttarlo o aspettare che diventi aceto, mettetelo in freezer e trasformatelo in cubetti che userete per cucinare
- Congelate gli acini d’uva per rendere il vino più fresco. Ed aggiungete un goccio d’ananas al vino a buon mercato per esaltarne la dolcezza.
- Migliorate la qualità dei vini a buon mercato facendogli prendere “aria” in un frullatore per 30 secondi
- Un Bellini può essere fatto anche usando del vino non frizzante
LEGGI ANCHE: Il Vaticano è il primo paese al mondo per consumo di vino
- Create un dolce particolare. Basta unire due cucchiai di sciroppo ed una tazza di vino. Il composto va poi messo in freezer, ed il gioco è fatto.
- Rinfrescate il vino in modo rapido: avvolgetelo in un asciugamano bagnato e mettetelo in freezer. Oppure, ma questo vale solo per il vino bianco, mettete la bottiglia in un secchio di ghiaccio. Successivamente butterete nel suddetto secchio molto sale.
- Versate il vino in un bicchiere facendolo passare attraverso un filtro per caffè americano. Così facendo tratterrete eventuali residui.
- Molti aprono la bottiglia di vino tenendola inclinata per prevenire l’ossidazione della bevanda
- Quando il vino è cattivo può avere l’odore del cane bagnato, di un cartone, di una fattoria, di aceto, di gomma bruciata, di cavolo. Inoltre ha un aspetto opaco.