Il #primogiornodiscuola: le “testimonianze” su Twitter
15/09/2014 di Redazione

«La prof di greco e latino ci ha dato da cercare l’etimologia delle parole ‘liceo’ e ‘classico’». «Avevo paura che la prof di matematica mi interrogasse». «Al liceo scientifico la prof di latino ci fa fare la verifica ma è possibile?». Ai tempi di Twitter inevitabilmente la giornata tra i banchi si racconta anche in 140 caratteri. E il primo giorno di scuola non può non trasformarsi in un hashtag utilizzatissimo. È proprio quello che è accaduto stamane, alla riapertura delle aule. Nel giro di poco #primogiornodiscuola è diventato trend sui social network per raccogliere gioie e paure di migliaia di studenti ritornati in classe.
(Foto di repertorio da archivio LaPresse di Daniele Leone)
IL DISPIACERE IN 140 CARATTERI – Messaggi di dispiacere si sono alternati ai tweet dal tono gioviale. Ma sono senz’altro i primi ad aver avuto il sopravvento. «L’unica cosa buona di sto #primogiornodiscuola è che per sta settimana usciamo alle 12:20», ha scritto qualcuno. «State tranquilli, mancano solo 96 giorni alle vacanze di Natale», ha affermato qualche altro. E ancora: «L’unica cosa divertente è stato trovare l’aula».
La prof di italiano ha già fissato il tema e le interrogazioni di storia #primogiornodiscuola
Riassunto del #primogiornodiscuola: noia mortale!!
— Please micheal (@Co76191037) 15 Settembre 2014
La vedo altamente tragica #primogiornodiscuola — Anna Maria Lista (@AnnaMariaLista) 15 Settembre 2014
Non è tanto il #primogiornodiscuola ad essere pesante. Sono gli altri duecento.
— Monte (@fede_monte) 15 Settembre 2014
#primogiornodiscuola cominciamo a fare il conto alla rovescia dei giorni che mancano per le vacanze di natale — PresaDallaMusica⚓ (@xjuststrongx) 15 Settembre 2014
Era solo il #primogiornodiscuola e già ho voglia di strangolarli tutti. Come ci arrivo a giugno?
— Annalisa. (@WildLaught) 15 Settembre 2014
#primogiornodiscuola già mi hanno assegnato una versione e dieci esercizi di matematica (professori nuovi loro) — beth. (@larrysmoments) 15 Settembre 2014
I NOSTALGICI – Non manca il ricordo degli ex studenti:
Pagherei per tornare al liceo, sono passati 3 mesi e già mi manca. #primogiornodiscuola
— Serena. (@wiiiki) 15 Settembre 2014
Il mio obiettivo nel #primogiornodiscuola era solo uno: Evitare i posti davanti Per questo mi accampavo di fuori con le tende Decathlon — Dani (@illatopositivo) 15 Settembre 2014
#primogiornodiscuola credete a chi é più grande di voi….. vorrei esserci io al vostro posto
— Federico Corvi (@rolling_papers_) 15 Settembre 2014
LE VECCHIE FOTO – Qualcuno provvede anche a pubblicare le sue vecchie foto:
(Immagini da Twitter)
Mia figlia, trasportando libri per quasi venti anni, non ha mai sofferto di scoliosi. #primogiornodiscuola pic.twitter.com/RDQ9xb5aIr
— #NapolitanoDimettiti (@HSQMYP) 15 Settembre 2014
Settembre del ’97. Il mio #primogiornodiscuola pic.twitter.com/TcocYIHZwG
— Dario (@biondario) 15 Settembre 2014
@Corriereit #primogiornodiscuola I ricordi non sbiadiscono,il mio 1 quaderno, emozioni e sorrisi! pic.twitter.com/8QNhliYtTZ
— alessandrapatriarca (@volpecarolina07) 15 Settembre 2014
(Foto di repertorio da archivio LaPresse di Daniele Leone)