ITALIA-SVEZIA 1-2: Berardi non basta, parte male l’Europeo per gli azzurrini
18/06/2015 di Giordano Giusti

ITALIA-SVEZIA DIRETTA UNDER 21
94′ Finisce qui, Italia-Svezia 1-2. Gli azzurrini buttano al vento la vittoria nel primo match degli Europei Under 21 2015: in vantaggio di un gol (Berardi su rigore al 29esimo) e di un uomo (espulso Milosevic) nella ripresa si fanno riprendere e superare dagli svedesi in rete con Guidetti al 56esimo e Thelin dal dischetto all’85esimo. Espulso Sturaro sull’1-1 per fallo di reazione. Inizia male l’Europeo dell’Italia di Gigi di Biagio. Domenica ore 20,45 match contro il Portogallo
91′ Verdi vince un rimpallo sulla trequarti, arriva al limite e calcia col destro: tiro strozzato largo
90′ Quattro minuti di recupero
89′ Punizione di Viviani dai 25 metri, palla alta
86′ GOL DELLA SVEZIA, 1-2. Thelin trasforma il rigore
85′ RIGORE PER LA SVEZIA! Bardi atterra Ishak in area, penalty giusto a favore degli svedesi. Ammonito il portiere azzurro
81′ Ristabilita la parità numerica in campo: sia Italia sia Svezia in 10 uomini
80′ Espulso Sturaro. Il centrocampista della Juventus reagisce con una manata a Ishak colpevole di avergli calciato addosso il pallone a gioco fermo
78′ Fuori Belotti, dentro Trotta
76′ Un cambio nella Svezia: fuori Guidetti, dentro Ishak
76′ Ancora Cataldi: destro a giro dai 25 metri, manca la precisione
73′ Occasione per l’Italia con un tiro di Cataldi da buona posizione che finisce largo di pochissimo
71′ Ammonito Hiljemark
70′ Fa girare palla la formazione di Gigi Di Biagio in cerca di un varco
68′ Esce Baselli, entra Cataldi
64′ Ammonito Guidetti
62′ Assist di Viviani per Berardi, il sinistro al volo dal limite potente ma fuori misura
61′ Primo cambio per Di Biagio: entra Verdi, esce Battocchio
56′ GOL DELLA SVEZIA! GUIDETTI! Corner dalla sinistra, Sturaro si fa scavalcare dal pallone, Lewicki stoppa e mette al centro, Guidetti tutto solo batte Bardi: 1-1
52′ Va via Baselli sulla destra, cross sul secondo palo per Battocchio troppo lungo
46′ Secondo tempo al via, nessun cambio
45′ Finisce qui il primo tempo, Italia-Svezia 1-0 gol di Berardi su rigore al 29esimo
42′ Ammonito Viviani per fallo su Guidetti
39′ Lancio in profondità per Berardi, troppo lungo il suggerimento di Belotti
35′ Spinge l’Italia, svedesi in netta difficoltà
32′ Gestione del pallone per gli uomini di Di Biagio, gara in discesa
29′ GOL DELL’ITALIA! BERARDI! Pallone da una parte, portiere dall’altra: vantaggio azzurri, 1-0!
28′ Espulso Milosevic, Svezia in 10
27′ RIGORE PER L’ITALIA! Belotti fugge via servito da Berardi, Milosevic lo stende in area e l’arbitro indica il dischetto
23′ Ammonito Helander per fallo da dietro su Belotti
21′ Tiro-cross di Viviani dalla sinistra, Carlgren tocca e mette in angolo ma l’arbitro non se ne accorge. Solo rimessa dal fondo
18′ E’ Berardi il più attivo della formazione di Di Biagio
15′ Possesso palla Italia ma non ci sono spazi, gli svedesi si difendono bene
12′ Ritmi piuttosto bassi ora
8′ Fallo sulla mediana di Lewicki su Berardi, l’attaccante del Sassuolo chiede il giallo invano
5′ Buon avvio degli azzurrini, concentrati e aggressivi
3′ Schema da corner: mancino al volo di Berardi dal limite dell’area, palla deviata, blocca Carlgren
1′ Partiti!
ITALIA-SVEZIA – Giocatori schierati e partono gli inni
ITALIA-SVEZIA – Squadre in campo per il consueto riscaldamento
ITALIA-SVEZIA, LA FORMAZIONE DELL’ITALIA – Fuori a sorpresa Biraghi e Cataldi, fiducia a Bianchetti e Baselli
#EuroU21 #Italia: Bardi, Zappacosta, Rugani, Bianchetti, Sabelli, Sturaro, Viviano, Baselli, Berardi, Belotti, Battocchio #ItaliaSvezia
— Nazionale Italiana (@Vivo_Azzurro) 18 Giugno 2015
ITALIA-SVEZIA STATISTICHE È la decima sfida tra le due squadre nel torneo. In nove confronti ufficiali, l’Italia ha collezionato cinque vittorie, tre pareggi e una sconfitta, con 14 gol segnati e nove subiti. La finale di andata del 1992 è l’unico incontro che si è chiuso con più di un gol di scarto: era la prima volta che le due nazioni arrivavano in finale. L’Italia si è aggiudicò il match di andata a Ferrara per 2-0 grazie alle reti di Buso e Sordo; al ritorno a Vaxjo, la Svezia non andò oltre l’1-0 con un gol di Simpson, consegnando all’Italia il primo di cinque titoli. Da allora, gli svedesi non hanno più superato le semifinali. Il confronto ufficiale più recente risale agli spareggi di qualificazione del 2013, vinti dall’Italia grazie a un 1-0 a Pescara e un 3-2 a Kalmar contro la Svezia allenata da Ericson. L’unico precedente fra le due squadre in una edizione moderna dell’Europeo Under 21 risale al 2009, quando l’Italia ha vinto a Helsingborg per 2-1. Entrambe hanno superato la fase a gironi ma si sono arrese in semifinale. Contando anche le amichevoli, l’Italia ha battuto la Svezia otto volte su 16, con sei pareggi e due sconfitte: gli azzurrini hanno segnato in totale 25 gol contro i 13 della Svezia
ITALIA-SVEZIA PROBABILI FORMAZIONI Tre ballottaggi per Di Biagio: Bianchetti o Romagnoli accanto a Rugani al centro della difesa, Baselli o Cataldi sulla linea mediana, Belotti o Trotta in attacco
ITALIA (4-3-3): Bardi; Zappacosta, Bianchetti, Rugani, Biraghi; Sturaro, Viviani, Cataldi; Berardi, Belotti, Battocchio
SVEZIA (4-4-2): Carlgren; Baffo, Milosevic, Helander, Augustinsson; Quaison, Hiljemark, Lewicki, Khalili; Guidetti, Thelin
ITALIA-SVEZIA L’ARBITRO Dirige il match il greco Tasos Sidiropoulos, assistenti i connazionali Efthimiadis e Kostaras, giudici di porta Koukoulakis e Tritsonis. IV uomo Paták
#U21Euro la navicella azzurra è pronta a partire! 18/6 v #SVE h18 21/6 v #POR h20.45 24/6 v #ING h20.45 TV #RAI pic.twitter.com/XDd7KVxGbr — Nazionale Italiana (@Vivo_Azzurro) 17 Giugno 2015
LEGGI ANCHE Europei Under 21, il calendario dell’Italia
ITALIA-SVEZIA, LE PAROLE DI DI BIAGIO
Il ct degli azzurri in conferenza stampa: «Le motivazioni sono enormi, nessuno può sottovalutare una competizione del genere, ci stiamo preparando da due anni e adesso siamo pronti per affrontare questa situazione nel miglior modo possibile. Non abbiamo paura della Svezia, ma sicuramente è da temere: domani ci aspetta una gara fondamentale, ma non è decisiva. Personalmente è una squadra che mi ha sempre portato bene: ho fatto gol contro di loro nel 2000, mentre nel 1998 a casa loro mi sono conquistato il posto per il Mondiale»
Le partite dell’Italia – le tre della fase a girone, più eventuale semifinale e finale – andranno in onda su Rai1 e Rai 1 HD mentre le altre gare dell’Europeo 2015 saranno trasmesse da Rai Sport 1.