La verità dietro ai problemi di WhatsApp

I messaggi su WhatsaApp ormai hanno sostituito per milioni di utenti nel nostro paese gli sms, ma da quando il popolare servizio di messaggistica istantanea è stato acquisito da Facebook le interruzioni sono diventate piuttosto frequenti, con blocchi dell’application lunghi anche alcune ore. I problemi derivano dalle nuove funzioni che Facebook vuole introdurre su Whatsapp.

ITALY-US-FACEBOOK-WHATSAPP-STOCKS-COMMUNICATION

WHATSAPP E I PROBLEMI DA FACEBOOK – WhatsApp è stata acquistata pochi mesi fa da Facebook per una cifra imponente che ha reso miliardario il suo creatore, Jan Koum. Da allora la più popolare applicazione di messaggeria istantanea ha collezionato diversi disturbi, con interruzione dei servizi prolungata per alcune ore che ha infastidito le centinaia di milioni di utenti che si scambiano comunicazioni via WhatsApp. Una fonte che lavora all’interno della società recentemente acquisita da Facebook confessa al tabloid tedesco Bild Zeitung quale sia la causa di questi problemi, preferendo restare anonima. L’informatico che parla a Bild spiega come il lavoro sulle nuove caratteristiche che Facebook vuole introdurre su WhatsApp, come ad esempio le chiamate gratuite VoIP, siano la principale ragione dei disturbi registrati nelle ultime settimane. « Prima la regola era: niente pubblicità, niente componenti aggiuntivi che ci creassero problemi. Ora WhatsApp è di proprietà del signor Zuckerberg, e dovrà aggiungere nuove funzioni come da sua volontà. Una di queste è il VoIP (le chiamate effettuate via internet, come su Skype, NdA)», rimarca la fonte di Bild. Questo tipo di lavoro necessita un trasferimento di una mole enorme di dati, che provoca al momento i tanti disturbi subiti da WhatsApp.

LEGGI ANCHE: Gli otto consigli da seguire per evitare «epicfail» su WhatsApp

WHATSAPP E LE FUNZIONI CHE VUOLE FACEBOOK – Le nuove funzioni che Facebook vuole aggiungere a WhatsApp non si limitano al VoIP, che permetterà di chiamare gratis le persone utilizzando la popolare applicazione sul proprio smartphone, come già capita ad esempio con Viber. A quanto rivela la fonte di Bild, non sarà però introdotta la possibilità di effettuare chiamate video come capita ora su Skype, per contenere il trasferimento dati necessario a svolgere la nuova funzione. Tra le altre novità ci sarà l’introduzione di una modalità notturna, che permetterà di scambiarsi messaggi senza che il display si illumini quando viene ricevuta una nuova chat. Sarà inoltre possibile mandare fotografie con un data di scadenza, come accade su Snapchat, così che il mittente potrà stabilire fino a quando l’immagine potrà essere visualizzata. Il report dei bug sarà effettuato in modo più semplice rispetto a quanto avviene ora.

WHATSAPP E IL MATRIMONIO CON FACEBOOK – La fonte di Bild esclude che WhatsApp possa essere sviluppata anche per i personal computer, mentre conferma che potrebbe essere introdotta una versione per tablet. Grande attenzione ora viene riservata allo sviluppo delle nuove funzionalità con iOS 8 di iPhone, che permetteranno l’introduzione del Quick Replies. Un piano ufficiale per unire WhatsApp a Facebook Messanger non ci sarebbe, anche alla luce dell’opposizione di Jan Koum alla fusione. La fonte di Bild rimarca però come le applicazioni siano sviluppate in modo sempre più simile, e la decisione sarà presa unicamente da Mark Zuckerberg. Da quando WhatsApp è stata comprata da Facebook poco è cambiato al momento, visto che i dipendenti sono rimasti grossomodo gli stessi, una cinquantina, e Jan Koum collabora ancora a stretto contatto con gli sviluppatori. La fonte di Bild definisce il rapporto tra Facebook e Whatsapp come uno di quei matrimoni dove il marito e la moglie non si vedono praticamente mai.

 

Photocredit: LIONEL BONAVENTURE/AFP/Getty Images, GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images

Share this article