Ottoemezzo con Lidia Undiemi
08/04/2014 di Redazione

OTTOEMEZZO, IL RUOLO DELLA CONCERTAZIONE – Gianfelice Rocca spiega che il problema del mondo del lavoro non è dato tanto dall’alto costo orario o dal rapporto con le maestranze sindacali ma piuttosto dalla burocrazia, caratterizzata ad esempio da un codice fiscale di 3.000 pagine. Ed aggiunge che è necessario salvaguardare il rapporto con i sindacati per una politica di sviluppo. Lidia Undiemi sottolinea quelli che sono i problemi della flessibilità portata in campo dalla riforma del 2003 spiegando che le aziende, e specie le multinazionali, hanno in mano il mondo del lavoro. Rocca risponde che non è vero e che bisogna uscire e guardare il mondo con gli occhi del futuro cercando lo sviluppo. Infine la Gruber chiede a Rocca quali sono i fiori all’occhiello del gruppo Techint, col manager che risponde come il top sia rappresentato dall’Ospedale Humanitas e da Tenaris.
#ottoemezzo marchetta finale della gruber!!! E toglie la parola a quella seria. Poi dice che uno si butta a sinistra ( quella vera) @toto‘
— Roberto Renna (@robertorenna) 8 Aprile 2014
#ottoemezzo Ancora “professori” che rivogliono la lira. Non se ne può più! In Egitto c’è la Lira: andateveneeeeeeeeee
— Pablo LaFaina (@PLaFaina) 8 Aprile 2014
un maggiordomo a #ottoemezzo dice di scordarci di “lavorare in società X a Enna e pensare di rimanerci fino a fine servizio”. E’ chiaro??
— licia persona (@vic_bonheur) 8 Aprile 2014
Senta Rocca, se mi trova un lavoro in un posto migliore io vado. Grazie #ottoemezzo
— chiarat (@chiaratronnolo1) 8 Aprile 2014
Quindi secondo quella sedicente scienziata Undiemi, la corruzione non c’entra un cazzo con i problemi economici Italioti.. #ottoemezzo
— Stefano (@stefano_gi) 8 Aprile 2014
Spero che i giornalisti si rendano conto che certi inviti di sedicenti “studiosi di economia” squalificano la loro categoria. #ottoemezzo
— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) 8 Aprile 2014
OTTOEMEZZO, IL RISCHIO DI CHIUDERSI IN SÉ STESSI – Gianfelice Rocca va contro l’idea di ridurre lo stipendio dei manager dicendo che in un mercato come quello degli uomini di potere non si può pensare di chiudere l’Italia tenendola fuori dal mondo. Segno che esiste un mercato parallelo che viene retribuito adeguatamente. E davanti ad una Gruber sorpresa ricorda che Renzi non ha citato le società quotate perché un investitore straniero non comprenderebbe per quale motivo lo Stato detentore del 30 per cento impone dei vincoli al restante 70 per cento sottoposto a regime di mercato. E per quanto riguarda gli 80 euro promessi in busta paga, secondo Rocca questa mossa non è definitiva ma certo importante per rilanciare il mercato interno. Dopo il punto di Paolo Pagliaro che riprende lo scandalo dell’aeroporto di Roma Urbe che mal si sposa con l’idea di tagliare costi ritenuti superflui, Gianfelice Rocca ricorda il peso della corruzione ma allo stesso punto si apre il tema della responsabilità e della fiducia. L’Italia dà autonomie salvo poi controllare a livello centrale. E se non si dà fiducia, il Paese è bloccato. Lidia Undiemi, chiamata a parlare della Sicilia, dice che la crisi non dipende dalla corruzione ma da un sistema economico sbagliato. E come sostengono Claudio Borghi e Alberto Bagnai, dove una moneta è troppo forte si pongono problemi reali. E non c’entra la corruzione, calcolata in 60 miliardi di euro, che non causa crisi, causata a sua volta da un processo economico squilibrato. E qui Gianfelice Rocca si dice in disaccordo ricordando che se la corruzione è bassa il Paese si sviluppa meglio. E la Undiemi si dichiara d’accordo, smentendo quanto detto pochi secondi prima. Non si può uscire dall’Europa e si deve mantenere un Paese all’interno di rapporti civili ed internazionali. E non bisogna raccontare storie.
i salti mortali sulla sovrimpressione della Unidemi che ho visto fare a voi che la invitate, manco al circo. #cialtroniintv #ottoemezzo
— Luca Serpietri (@AvvDeMarchis) 8 Aprile 2014
Nei paesi emergenti la corruzione è al TOP, e crescono velocemente. Dottor #Rocca, giri il mondo #OttoEmezzo
— Luca\S (@lucatoscoromano) 8 Aprile 2014
#ottoemezzo la “studiosa” di economia legge, dimostrando che dalla Gruber le domande sono tutte preconfezionate!
— Corinzia Monforte (@CorinziaMonfort) 8 Aprile 2014
La bionda non allineata è stata ZITTITA appena stava spiegando le sue ragioni. Regime Gruber. #ottoemezzo
— Roberto Gatti (@roberto_gatti) 8 Aprile 2014
ma la #Gruber si dimentica della corruzione che c’era negli anni ’80? Eppure non si stava MALE! solite balle #PUDE #ottoemezzo
— The_Joker (@The_Joker_IT) 8 Aprile 2014
#ottoemezzo La gruber che invita un membro onorario del bilderberg..Che caso strano. Hanno una bella paura che si esca dall’euro!
— IloveLucy (@MailCass) 8 Aprile 2014
OTTOEMEZZO, LE RIFORME DI MATTEO RENZI – Gianfelice Rocca, a capo del gruppo italo-argentino Techint, interpellato sul contenuto del Def, spiega che il taglio delle spese per 4,5 miliardi rappresenta una rivoluzione visto anche l’aumento continuo della spesa corrente. E l’unico modo per tagliare le tasse è quello di ridurre le spese. Lidia Undiemi spiega che queste manovre non toccano le cause della crisi europea, causata dal crollo dei consumi, ed è chiaro che pensare di risolvere il problema con la riduzione della spesa pubblica rappresenta una soluzione sbagliata, con il deficit pubblico appesantito dai salvataggi bancari che hanno accentuato gli squilibri tra paesi grandi e paesi piccoli. Gianfelice Rocca, chiamato a commentare le parole della Undiemi, si ritiene d’accordo sul tema di fondo legato ad un debito del 130 per cento che non permette colpi di testa. Ma l’Europa dovrebbe cogliere il trend della crescita così come dovrebbe far l’Italia. E l’investimento da parte della Bce va in questa direzione. Lidia Undiemi dice che il rapporto squilibrato tra banche ed eurozona ha generato la superiorità della Germania che con i minijob ha dato lavoro ad 8 milioni di persone a 450 euro al mese. E questa moneta forte ha sostenuto la crescita della Germania alimentando uno squilibrio emerso nel 2008 con la crisi. Ed è la moneta unica ad aver causato lo squilibrio. Gli ultimi salvataggi sono stati fatti grazie ad una struttura sovranazionale simile all’FMI che ha agito con salvataggi accollati agli stati. Gianfelice Rocca si definisce d’accordo ritenendo l’Europa squilibrata. Oggi però siamo dentro ed il processo non è correggibile visto che non si sa cosa succede con l’uscita dall’Euro ricordando che con lo scioglimento del rapporto con il Dollaro in Argentina si sono cambiati cinque presidenti in una settimana. E con l’uscita dall’Euro si rischia l’impoverimento. E non si va contro la storia. Lidia Undiemi ricorda che nel 1992 con l’uscita dello Sme l’Italia ebbe una ripresa con la svalutazione così come ha fatto la Gran Bretagna. Rocca spiega che è diverso rispetto al 1992 perché tutti gli Stati stampavano denaro. Ed oggi siamo in moneta unica, tutte le banche sono indebitate in Euro e nel caso di un’uscita avremmo un disastro.
Blogger e esperta di economia Per essere esperti di economia bisogna fare l’economista non il blogger o chiacchiere da bar #ottoemezzo
— Andi (@LlukaAndi) 8 Aprile 2014
#ottoemezzo stasera è fatto con discorsi frammentati, sembra che ciascuno parli per sé non ascoltando
— Paola Spezzaferri (@PaolaSpezzaferr) 8 Aprile 2014
#ottoemezzo noooooo era iniziata in modo stranamente corretto…adesso Argentina…a quando cavallette e carriole @Lidia_Undiemi
— Maurizio Soresina (@Mauri_0812) 8 Aprile 2014
Senti Undiemi velocizza il tuo solito discorso che devo vedere Codice d’onore #ottoemezzo
— Stefania Crivaro (@stecriv) 8 Aprile 2014
Le tesi dei piduini sull’euro: non puoi vincere, non puoi pareggiare e non puoi nemmeno ritirarti. #ottoemezzo
— Luigi R. Viggiano (@lviggiano) 8 Aprile 2014
Ma perché Lilli deve invitare in trasmissione una bizzarra finta esperta di diritto ed economia? Non capisco scelte azzardate #ottoemezzo
— Amphion (@Amphion_M) 8 Aprile 2014
OTTOEMEZZO, GLI OSPITI – Questa sera a Ottoemezzo, il programma condotto da Lilli Gruber ed in onda su La7 a partire dalle 20.30 saranno ospiti l’economista Lidia Undiemi e il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca. Ed è Rocca ad esprimere la sua felicità per un’energia che esce fuori dal Def presentato da Matteo Renzi e dal ministro dell’Economia Padoan esprimendo fiducia nell’operato del Presidente del Consiglio.
#ottoemezzo altro ospite dalla gruber pronto a leccare il culo al governo. li seleziona bene.
— Kid Stardust (@kidstu) 8 Aprile 2014
Lilli, chiedi a #Rocca del contenzioso fiscale da 528 mln di #Tenaris uscito su Dagospia e della rete di società extra Italia! #Ottoemezzo — Carlotta Scozzari (@scarlots) 8 Aprile 2014
Ma come fa la #Gruber a dire TUTTE le sere “Buonasera benvenuti ad #ottoemezzo” SEMPRE nello stesso modo? Non varia mai, sembra un disco — Andrea De Santis (@andetis) 8 Aprile 2014
Dopo ieri sera, oggi come minimo devono parlare del mistero complottoso dei banchieri morti. #ottoemezzo
— Jack Sayan (@JackSayan) 8 Aprile 2014
#Rocca: ho fiducia in #Renzi che può fare ciò che serve per riformare il Paese. #ottoemezzo
— Marco De Paolis (@depaolismarco) 8 Aprile 2014
Leggi anche: Ottoemezzo con Giovanni Floris e Beppe Severgnini