Premio Nobel Chimica 2015: i vincitori sono Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar
07/10/2015 di Redazione
![](https://archivio.giornalettismo.com/wp-content/themes/giornalettismo-v3/images/sizes/single.png?version=3.2)
Premio Nobel Chimica 2015
, la diretta dell’assegnazione del premio Nobel per la Chimica 2015
LEGGI ANCHE: Premio Nobel Pace 2015: la diretta
Ore 12.07 – Tra le motivazioni del premio si legge come i lavori dei tre vincitori del Premio Nobel Chimica 2015 abbiano permesso di «mappare, a livello molecolare, come le cellule riparino il Dna danneggiato e ne salvaguardino le informazioni genetiche».
#NobelPrize 2015: Paul Modrich showed how cells correct errors occurring when DNA is replicated during cell division: pic.twitter.com/seI2wMHkAV
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
#NobelPrize 2015 Chemistry Laureate Aziz Sancar has mapped the mechanism that cells use to repair UV damage to DNA: pic.twitter.com/yuNrYFWJPg
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 12.07 – Ecco le biografie dei vincitori:
Lo svedese Tomas Lindahl, 77 anni, è nato nel 1938 a Stoccolma, dove lavora nell’Istituto Karolinska. Ha insegnato Chimica e fisiologia medica nell’università di Gothenburg dal 1978 al 1982. Al momento è direttore del gruppo emerito di professori dell’Istituto Francis Crick e direttore emerito del Centro britannico per la Ricerca sul cancro presso il Clare Hall Laboratory.
Paul Modrich, 69 anni, è cittadino americano. Nato nel 1946, ha studiato nell’università di Stanford e lavorato nello Howard Hughes Medical Institute. Professore di Biochimica alla Duke University School.
Aziz Sancar, 69 anni, che ha la doppia cittadinanza turca e americana, è nato in Turchia, a Savur, nel 1946. Ha studiato negli Stati Uniti, a Dallas, ed è professore di Biochimica e biofisica nell’università del North Carolina.
Ore 12.05 – La Giuria ha spiegato come i lavori di Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar hanno in sostanza fornito una conoscenza fondamentale del funzionamento di una cellula vivente e di come possa essere usata per lo sviluppo di nuovi trattamenti contro il cancro.
#NobelPrize 2015: Paul Modrich showed how cells correct errors occurring when DNA is replicated during cell division: pic.twitter.com/seI2wMHkAV
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 12.02 – Curiosità: Lindahl è il 29esimo premiato con il Nobel per la Chimica a essere nato in Svezia.
#NobelFacts Tomas Lindahl is the 29th Nobel Laureate born in Sweden
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.58 – I tre vicitori del Premio Nobel Chimica 2015 Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar sono rispettivamente di origine svedese, americana e turco-americana.
Ore 11.55 – Premiati quindi gli studi sulle cellule per la riparazione del Dna:
#NobelPrize 2015 Chemistry Laureate Tomas Lindahl’s discoveries concern base excision repair: pic.twitter.com/qdkZM4albm
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.50 – Il Nobel per la Chimica 2015 ha premiato i meccanici del Dna. Si tratta dei ricercatori che hanno messo a punto tecniche per riparare la molecola alla base della vita.
“The cells’ toolbox for DNA repair” Press release on the 2015 #NobelPrize in Chemistry: http://t.co/e6VziPuIuk pic.twitter.com/2SB5sVd23k
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.48 – I vincitori sono Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar
BREAKING NEWS The 2015 #NobelPrize in Chemistry is awarded to Tomas Lindahl, Paul Modrich and Aziz Sancar: pic.twitter.com/mlgE5R2ZFc
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.45 – Tra pochi istanti l’annuncio del Premio Nobel per la Chimica 2015
Ore 11.40 – In sala si attende l’annuncio del vincitore del premio Nobel per la Chimica 2015. Cinque minuti ancora di attesa
Ore 11.34 – Dieci minuti circa all’inizio della premiazione:
The Royal Swedish Academy of Sciences – the announcement of the 2015 #NobelPrize in Chemistry coming up soon! pic.twitter.com/WXVWEPpIuy
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.20 – Ecco qualche curiosità fornita dall’account ufficiale su Twitter del Premio Nobel:
The 2 oldest living Nobel Laureates are 1997 Chemistry Laureates Boyer (97 yrs) & Skou (97 yrs tomorrow!) #NobelPrize pic.twitter.com/WKfiBEGXgE
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 7 Ottobre 2015
Ore 11.10 – Circa trenta minuti all’inizio della cerimonia di premiazione.
Ore 11.00 – Ecco i favoriti. Secondo Thomson Reuters c’èp in prima fila Carolyn Bertozzi, americana, chimica dell’Università di Stanford per i suoi contributi alla chimica biortogonale, allo studio delle reazioni chimiche nelle cellule vive e negli organismi. Tra i papabili premiati ci sarebbero poi Emmanuelle Charpentier, ricercatrice francese del Laboratorio di Medicina Molecolare Infettiva Svedese, e Jennifer A. Doudna, ricercatrice americana presso l’Howard Hughes Medical Institute, per lo sviluppo di un metodo utile a modificare il genoma. Infine, sono finiti nella lista dei favoriti per il premio Nobel per la Chimica gli americani John Goodenough, dell’Università del Texas di Austin, e Stanley Whittingham, dell’Università di Binghamton a New York, per la ricerca che ha consentito lo sviluppo della batteria agli ioni di litio.
Ore 10.50 – Manca ormai meno di un’ora all’inizio della cerimonia di premiazione del Nobel per la Chimica 2015. Dopo il riconoscimento assegnato a William C. Campbell, Satoshi Ōmura e Youyou Tu per la Medicina e la fisiologia e quello a Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald per la Fisica, è la volta del riconoscimento dedicato alla Chimica.