Prima serata Sanremo 2016: Laura Pausini e Virginia Raffaele regine dell’Ariston
09/02/2016 di Giordano Giusti
La diretta della prima serata del Festival di Sanremo 2016: live di martedì 9 febbraio con video streaming, scaletta delle canzoni, testi, ospiti, foto e video dal Teatro Ariston
SECONDA SERATA SANREMO 2016
01:30 Abbiamo le pagelle! Per voi, festivalieri nottambuli
00.45 Finisce qui la prima puntata del Festival, finisce qui la nostra diretta. Ora il Dopofestival, noi finiamo le pagelle e ve le passiamo!
00.44 Qui ricapitoliamo la classifica provvisoria (non in ordine, occhio)
00.43 Tra i migliori Rocco Hunt, Arisa e la coppia Iurato-Caccamo, Dear Jack e Bluvertigo a rischio
00.42 Fragola nella top six, Noemi invece no
00.41 Anche Ruggeri tra i primi sei, Irene Fornaciari negli ultimi quattro
00.41 Ordine casuale ricordiamo. Gli Stadio tra i migliori sei
00.41 Tornati, vediamo insieme la classifica
00.35 Pubblicità, poi la classifica provvisoria di questa prima puntata di Sanremo 2016. Abbiamo ufficialmente sforato
00.30 Sveglia che arriva Rocco Tanica! Live dalla sala stampa, risate assicurate
00.27 Mega ripassone e collegamento con Radio Due
00.23 La gag non fa ridere, però la Foglietta accenna Un’emozione da poco di Anna Oxa e canta benissimo!
00.20 Di nuovo qui: Conti chiama Anna Foglietta e Kasia Smutniak, in promozione per Perfetti sconosciuti, nuova commedia di Paolo Genovese
00.13 Pubblicità e Tg1 60 secondi. Non è finita amici di Sanremo, rimanete qui
00.10 Ed è di nuovo Ferilli (è sempre la Raffaele eh)
00.07 Conti premia Maitre Gims con il disco di platino poi si collega con il Dopofestival, quindi con Nicola Savino e la Gialappa’s Band
00.05 Per voi che siete arrivati qui solo ora, e vi siete persi l’esibizione di Elton John, ve la riproponiamo in questo pezzo
00.00 Tornati in studio d’improvviso, senza stacco. Carlo Conti reagisce alla grande e lascia il palco al rapper che porta il suo successone Est-ce que tu m’aimes?
23.55 Pubblicità. Poi canta Maitre Gims
23.53 La sala stampa ha votato. I quattro migliori del sottoscritto: Lorenzo Fragola, Deborah Iurato-Giovanni Caccamo, Arisa, Rocco Hunt
23.52 Canzone impegnata, sul tema dei migranti. E suona bene, bella prova
23.47 Ultimo brano di stasera: Irene Fornaciari con Blu. Parole qui
23.45 Terzo abito per la Ghenea
23.45 Un po’ di ritmo, finalmente. Bravo Rocco, ci voleva
23.41 Dai, momento ridanciano finito. Canta Rocco Hunt con Wake up. Testo tutto per voi uagliù
23.40 Risate come se non ci fosse un domani
23.38 Gag volante con Marta e Gianluca – c’erano anche lo scorso anno: per l’occasione sono i coniugi Salamoia
23.36 Se ne va con un mazzo di fiori, quasi inciampando. Carlo Conti ha vinto ancora: altra polemica neutralizzata. Genio!
23.34 Blue Wonderful, poi secondo scaletta ci saluta
23.31 Seconda domanda sulla beneficenza. Terza domanda sull’ultimo album. Non gliela fa Carlo, non gliela fa
23.30 Brividi veri amici miei
23.26 Per questo giro niente: Elton torna a incantare voce e piano, Sorry seems to be the hardest word
23.24 Occhio alla chiacchiera con Carlo Conti. Si aspettano tutti almeno una battuta sulle unioni civili et similia
23.21 Si comincia con Your song
23.20 Rieccoci, due parole: Elton John
23.15 Pubblicità, proprio ora che ci stavamo divertendo
23.13 E pure una bella bordata alla Bellucci. Olè
23.12 Oh, anche un paio di battutine piccanti a Conti: When you try black you never go back. Viva la faccia, smuoviamo un po’ ‘sto Festival
23.11 Terza uscita per la Raffaele-Ferilli. Abbiamo notizie da casa di Sabrina?
23.10 Il pezzo non arriva alla sufficienza e Morgan non ci arriva con la voce. Speravamo molto meglio
23.07 Sul palco Morgan e i Bluvertigo con Semplicemente (laccetti arcobaleno nel taschino del batterista)
23.04 Piccolo passo indietro: vi siete accorti che Noemi a fine esibizione ha detto Sta’ senza pensier? Qui vi diciamo perché, è facilissimo
23.00 Tornano Aldo, Giovanni e Giacomo per ritirare il Premio città di Sanremo per i loro 25 anni di carriera. Li rivederemo al Dopofestival di stasera
22.59 Pezzo rock, non riuscitissimo. Nel ritornello ricorda La vita com’è di Max Gazzè…
22.55 E’ il momento di Enrico Ruggeri con Il primo amore non si scorda mai. Qui le parole del testo (altro microfono arcobaleno, siamo a tre)
22.54 Sì, era finita. Torna Madalina, cambio d’abito: stavolta in nero
22.52 Pubblicità. Cioè, è finita qui l’ospitata di Aldo, Giovanni e Giacomo? I più maligni già riflettono sul fatto che non ci possiamo lamentare: sketch trito e ritrito e il loro cachet è andato in beneficenza…Coincidenze?
22.46 Pdor figlio di Kmer. Gag che ha gli stessi anni di Giuseppe Ottaviani, sì
22.44 La gag del trio è vecchia di anni. Almeno venti?
22.42 Intanto se vi siete persi il microfono arcobaleno di Noemi, eccolo qui
22.41 Si riparte, ci siete? Aldo, Giovanni e Giacomo sul palco, subito subito
22.35 Pubblicità, ci riposiamo un po’
22.34 Sul look sorvoliamo, ma il pezzo è bello. Forse il migliore fin qui. E segnaliamo lacci arcobaleno tenuti in mano: endorsement ddl Cirinnà quota due
22.31 Guardando il cielo, Arisa
22.30 Tocca ad Arisa, chiamata sul palco da Garko che ha qualche problema con il gobbo:
«Ho messo gli occhiali e ci vedo peggio…»
22.28 Curreri ha lasciato la voce a casa, ma il pezzo ha un ritornello che entra in testa O-o-o-o-o-h
22.25 Un giorno mi dirai: cantano gli Stadio. Qui il testo, amici di Sanremo
22.23 Rieccoci subito. Bella bordata della Raffaele-Ferilli: Mò arriva Elton, alla faccia de Giovanardi
22.21 Piccola gag della Raffaele-Ferilli che prende le ordinazioni all’orchestra, poi pubblicità. «Famo cassa!»
22.20 «Scusami se mi sono allungata», e Conti la perdona. «Sei un figo Carlo!» e se ne va tra gli applausi
22.19 Intanto sui social circola che alla Pausini sia scappato un ruttino. Noi non ce ne siamo accorti, voi?
22.16 Dopo il momento lacrimoni, spazio all’ultimo singolo Simili
22.15 Qui il duetto Laura Pausini-Laura Pausini
22.14 Si è commossa pure Lauretta: «Grasssie…». E annuncia uno spettacolo su Rai 1 per il primo aprile con la Cortellesi
22.12 Parte La solitudine. In quanti state piangendo?
22.10 Conti le consegna la giacca con cui vinse Sanremo. E la fa duettare con la Pausini del 1993: dai, buona idea
22.00 Nel medley: Invece no, Strani amori, Vivimi. La sala stampa si scatena, e anche il pubblico dell’Ariston: «Sanremo è casa mia, mi ha cambiato la vita»
21.59 Si torna e tocca a Laura Pausini. Percentuale nazional popolare altissima
GUARDA > Virginia Raffaele imita Sabrina Ferilli
21.54 Pubblicità
21.53 Tipico brano dei Negramaro, potente, a salire. Caccamo sarebbe anche all’altezza, la Iurato mica tanto: l’avesse cantata Giuliano vinceva facile questo Sanremo, Castrocaro e il Festivalbar
21.51 Spazio ai super favoriti (qui le quote Snai): Deborah Iurato e Giovanni Caccamo con Via da qui, firmata da Giuliano Sangiorgi. Potete leggere il testo
21.48 Applauditissimo Gabriel Garko, parecchio a suo agio. Certo, ‘sti primissimi piani…
21.46 Un momento come minimo poco riuscito. E siamo molto buoni
21.43 Canzone preferita? Vecchio scarpone. Lo sta facendo apposta!
21.41 Qual è il suo segreto? I domandoni di Conti. «Mia moglie Alba, fare le cose con gioia, l’insalata e la curiosità». Manco la Mulino Bianco: se questo è l’elisir di lunga vita abbattetemi adesso
21.39 In scaletta c’è Gabriel Garko, arriva invece Giuseppe Ottaviani, atleta classe 1916
21.36 Mezzo respiro piacerà: è ripetitiva e banale, ma funziona non si sa bene perché
21.34 La Ferilli della Raffaele chiama sul palco i Dear Jack: Mezzo respiro (testo)
21.33 Ennesima imitazione riuscita. Quanto sei brava Virgì
21.29 Sabrina Ferilli! No, è Virginia Raffaele
21.26 Testo profondo, e lo sapevamo, il ritornello al primo ascolto non funziona. Laccetto arcobaleno sotto al microfono, lo prendiamo come un sostegno al Ddl Cirinnà? Sì, su Twitter arriva la conferma dai canali dell’artista
21.24 Secondo artista in gara: Noemi con La borsa di una donna. Tra gli autori c’è anche Marco Masini, eccovi il testo
21.22 E arriva Madalina Ghenea. Vestito lungo leopardato (o ghepardato?), esordisce con «Sono buonasera» e «Spero che papà non si addormenti»: fantastico! (qui le sue 10 foto più belle su Instagram)
21.19 Non è facile aprire un Festival di Sanremo a venti anni. Bravo Lorenzino anche se la canzone è un pochino troppo sdolcinata e sembra avere un potenziale che non sboccia mai, ritornello così così
21.15 Una breve ripassata al regolamento poi subito Lorenzo Fragola con Infinite volte. Qui il testo
21.13 Le note di Starman di David Bowie poi scende Carlo Conti, elegantissimo come sempre
21.12 Eccoci!
21.07 Incredibile, è finita l’anteprima. Un’agonia
21.03 Non finisce più quest’anteprima, ma ce l’aspettavamo
21.00 «La nostra canzone, pare, aiuta a trovare il punto G». Gli Elii vincono sempre per distacco
21.00 «La nostra canzone fa respirare» il proclama dei Dear Jack. Bah
20,57 Si continua con un montaggio che coinvolge tutti i concorrenti di questo Sanremo, intervistati uno a uno. Noia ne abbiamo?
20,56 Con Il Volo dello scorso anno si chiude il salto nel passato. Bella idea ma inevitabilmente lunghetta televisivamente parlando
20,55 Scanu che vince nel 2010 e scatta l’applauso
20,53 Tipo gli Avion Travel non se li ricordava quasi nessuno
20,52 Gli anni 90 sono soprattutto Giorgia con Come saprei
20,51 Anche Adesso tu di Eros Ramazzotti fa sempre effetto
20,50 Anni 80 pieni e si scalda la sala stampa: tipo con Al Bano e Romina Power, Ci sarà
20,48 Homo Sapiens: siamo al 1977, Bella da morire
20,47 Uh, Non ho l’età, 1964, Gigliola Cinquetti
20,45 In onda un montaggio con tutte le canzoni che hanno vinto il Festival nella storia
20,45 Eccoci, dieci minuti di ritardo
20,39 Era solo uno spot, ora pubblicità poi si comincia davvero
20,37 Parte l’anteprima di Sanremo, addirittura di un paio di anticipo!
20,34 Rientrato in extremis l’affaire votatori, 113 voti tutti correttamente pervenuti al cervellone elettronico: Pagnoncelli riprende i colori
20,30 Il Tg1 intanto con il grande Mollica si collega con Carlo Conti e Laura Pausini da un balcone del teatro Ariston: «Metterò tutta me stessa». Previsto un medley e un duetto a sorpresa per la cantante di Faenza che vinse a Sanremo 1993 con La solitudine nella categoria Novità
20,27 In sala stampa si consuma l’inevitabile dramma: i votatori non funzionano, il team di Pagnoncelli è in crisi nera. Panico vero
20,20 È praticamente ufficiale, non si inizierà mai in tempo. Nell’attesa potete allietarvi con Martin Castrogiovanni che canta ‘O Sole mio, su
20,04 Scorre il Tg1 sul megaschermo in sala, l’inizio della puntata è previsto per le 20,35 circa. Rispetteremo i tempi? Ne dubitiamo parecchio
20,00 Sale l’attesa anche in sala stampa. Nel frattempo si testano i votatori: oggi, domani e dopodomani i giornalisti accreditati voteranno le canzoni dei big, dei giovani e le cover
19,54 E’ arrivata la scaletta: apre Lorenzo Fragola come comunicato stamattina, chiude Irene Fornaciari. Questa la prima pagina
SEGUI > Streaming Sanremo 2016 diretta prima serata 9 febbraio
Tutto pronto al Teatro Ariston per la prima puntata del Festival di Sanremo 2016. Carlo Conti con Virginia Raffaele, Gabriel Garko e Madalina Ghenea guiderà i telespettatori in questo atto iniziale della 66esima edizione della manifestazione canora. Ascolteremo 10 dei 20 brani dei big in gara nella sezione Campioni: a votare le canzoni di questa sera sarà il pubblico da casa tramite televoto e i giornalisti accreditati in sala stampa. Ospiti della puntata saranno Laura Pausini, Elton John, Aldo, Giovanni e Giacomo, Maitre Gims e Giuseppe Ottaviani, più una sorpresa soltanto accennata da Carlo Conti nella canonica conferenza mattutina. L’attesa è finita, si parte! Seguite con noi il live della prima serata Sanremo 2016.
Questi i dieci artisti che si esibiranno, la scaletta della prima puntata e l’ordine di uscita:
Lorenzo Fragola
Noemi
Dear Jack
Deborah Iurato-Giovanni Caccamo
Stadio
Arisa
Enrico Ruggeri
Bluvertigo
Rocco Hunt
Irene Fornaciari
Intorno alle 22 il palco del teatro Ariston ospiterà l’energia di Laura Pausini, sessanta minuti più tardi ascolteremo le note di Elton John e chissà se la sua ospitata farà discutere. Per il direttore di Rai 1 la prima puntata si chiuderà intorno a mezzanotte e mezza, poi largo al Dopofestival firmato Nicola Savino e Gialappa’s Band.