Legge per le imprese, c’è anche la norma per il rientro dei cervelli
09/01/2015 di Tommaso Caldarelli
Legge per le imprese, muove i primi passi il cammino del cosiddetto “Industrial Compact”, il provvedimento in corso di elaborazione da parte del governo di Matteo Renzi: al suo interno sarà contenuta anche una norma per il “rientro dei cervelli”, ovvero incentivi per chi ha studiato all’estero e sceglie di tornare in Italia per contribuire alla crescita del paese.
LEGGE PER LE IMPRESE, IL RIENTRO DEI CERVELLI – Scrive il Corriere della Sera che sarà previsto un “trattamento vantaggioso” in termini fiscali per chi, sotto i quarant’anni, abbia lavorato o studiato all’estero per due anni e poi torni in Italia: “Tasse solo sul 20% dello stipendio o sul reddito” in base alla tipologia lavorativa se donne, “sul 30%” se uomini. Tali bonus potrebbero essere previsti anche per manager o personale qualificato. Accanto a questa misura, il cuore del decreto saranno gli incentivi per le Piccole e Medie imprese: agevolazioni al credito e alle innovazioni e fusioni delle Pmi. Ai fondi di garanzia classici saranno equiparati “intermediari diversi da quelli bancari, allargando i vantaggi anche a portafogli di crediti esistenti e offrendo copertura a strumenti come gli “Abs mezzanine” che potrebbero essere acquistati dalla Banca Centrale Europea nell’ambito delle sue operazioni di finanziamento.
LEGGI ANCHE: Padoan: “L’economia italiana crescerà nel 2015″
LEGGE PER LE IMPRESE, LE AGEVOLAZIONI – Potrebbero essere estese alle Pmi “classsiche” le agevolazioni previste per le startup in tema di ricerca e sviluppo, e saranno previste delle agevolazioni fiscali per le aggregazioni e le fusioni delle piccole imprese. Altro capitolo riguarderebbe le norme per l’attrazione di capitali esteri nei nostri confini: “Nuove regole per la gestione della conferenza dei servizi e di divieti di applicare norme fiscali in modo retroattivo”. Il Mibac contribuirà con un pacchetto di norme che renda possibile l’afflusso di capitali privati per la valorizzazione dei nostri monumenti.