Una regina a Roma
03/04/2014 di Redazione

Un ritorno dopo 14 anni. Una settimana dopo la visita ufficiale del presidente americano Barack Obama, a Roma è attesa Elisabetta II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, insieme al principe consorte Filippo. Resteranno nella Capitale soltanto per alcune ore: dopo l’arrivo a Ciampino in mattinata, la regina incontrerà il capo dello Stato Giorgio Napolitano e papa Francesco, per poi ripartire in serata dallo stesso scalo.

LA REGINA ELISABETTA II A ROMA – Per tutta la durata della visita nella Capitale, sarà blindata l’area dell’ambasciata inglese in via XX Settembre, ma non ci sarà alcuna zona “rossa”. Come ha spiegato il Corriere della Sera, «le misure di sicurezza saranno discrete, con disagi limitati al traffico» (prevista qualche deviazione temporanea, ndr). Sarà la quarta volta che la regina Elisabetta II visiterà Roma da quando è salita al trono il 6 febbraio del 1952 (alla morte del padre re Giorgio VI). La prima risale al 1962 (era già stata a Roma nel ’51, per un incontro con Pio XII, ndr), l’ultima al 17 ottobre del 2000, quando Elisabetta II aveva avuto un lungo colloquio in Vaticano con Giovanni Paolo II.
The Princess Elizabeth (now the Queen) and the Duke of Edinburgh met Pope Pius XII 1951 pic.twitter.com/Mr26eKvgaJ #QueeninRome
— ♔ Mo_Holland (@Mo_Holland) 3 Aprile 2014
AL QUIRINALE DA NAPOLITANO – La regina e il Duca di Edimburgo incontreranno al Quirinale il presidente della Repubblica, per un incontro privato intorno alle 13. Elisabetta II e Napolitano (quasi coetanei, dato che la sovrana compirà 88 anni il 21 aprile, mentre il 21 giugno il presidente ne farà 89, ndr) si erano già incontrati a Londra, a Buckingham Palace, il 28 giugno 2011 e il 13 ottobre 2006.

L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCO – Nel primo pomeriggio, invece, Elisabetta II, governatore supremo della Chiesa anglicana, tornerà in Vaticano, per incontrare il pontefice Bergoglio, nell’auletta Paolo VI. Su sette papi che si sono succeduti, Elisabetta ne ha incontrati cinque: oltre al già citato incontro con Pio XII nel 1951 a Roma, quando non era ancora regina, nella sua visita a Roma nel ’61 vide Giovanni XXIII.
La visita della regina Elisabetta II nel 1961
Nel 1980, nel secondo viaggio in Italia, incontrò Giovanni Paolo II in una visita ufficiale, la prima di un monarca britannico in Vaticano. Wojtyla incontrò Elisabetta per altre due volte: due anni dopo in Inghilterra e nel terzo viaggio a Roma della sovrana del 2000. Benedetto XVI incontrò invece Elisabetta nel 2010 all’Holyrood Palace di Edimburgo durante la sua visita apostolica in Scozia.
Tra Francesco ed Elisabetta sarà una “prima volta”: alla messa di inizio pontificato del 19 marzo 2013, infatti, il Regno Unito fu rappresentato dal Duca di Gloucester. Sarà un incontro informale, fuori dai canoni dell’ufficialità di solita riservata per le visite dei capi di Stato.
With reports that #QueeninRome won’t be in black, can we guess outfit from her meeting with Benedict XIII in UK pic.twitter.com/aAwnHFen75
— Lydia Starbuck (@LydiaStarbuck) 3 Aprile 2014
La visita nella Capitale della regina del Regno Unito doveva tenersi già un anno fa, ma a causa di problemi di salute (una gastroenterite) della sovrana britannica fu posticipato. Con la visita a Roma, Elisabetta II lascerà il Regno Unito dopo diversi anni: non viaggiava all’estero dal novembre del 2011, quando visitò da capo di Stato l’Australia. Quest’anno è attesa anche il 6 giugno in Francia per il D-Day (l’anniversario dello sbarco in Normandia del ’44, che segnò l’inizio della liberazione dell’Europa continentale dall’occupazione nazista nel corso della II Guerra Mondiale). Su Twitter per l’arrivo della regina Elisabetta II a Roma è stato lanciato un hastag ad hoc, #QueeninRome e non manca chi ricorda, con fotografie d’epoca, i passati viaggi della sovrana nella Capitale.
The Queen’s previous papal meetings: visit our Facebook gallery http://t.co/XH8uIkBvZU #QueeninRome pic.twitter.com/tFyV7MlJrB
— The Catholic Herald (@catholicherald) 3 Aprile 2014