Babbo Natale esiste veramente
12/12/2014 di Redazione
Quest’anno, come tutti gli altri anni, tra l’1 e il 25 dicembre a New York Santa Claus (il nostro Babbo Natale) è pieno di impegni e dovrà partecipare a un’enormità di eventi: tra i 150 e i 200. Santa Claus è un uomo sulla sessantina di Valley Stream e la cosa che lo caratterizza più di tutte è il suo nome: Santa Claus. Si perché l’uomo ha legalmente cambiato il suo nome due anni fa: «Avevo difficoltà nel convincere i bambini che ero davvero Babbo Natale. Ora posso dimostrarlo tirando fuori la patente», riporta FastCompany.
SANTA CLAUS – Ricreare la magia del Natale non è certo un gioco da ragazzi e Santa Claus lo sa bene, come se non bastasse, suo figlio è nato il 25 dicembre. L’illuminazione l’ha avuta nel 2006, quando il rappresentante di un negozio gli offrì un lavoro da Babbo Natale e iniziò a calarsi nei panni dell’uomo barbuto solo nei finesettimana, visto che aveva già un altro lavoro. La vita di Babbo Natale nei negozi è dura: bisogna essere sempre ben disposti nei confronti dei bambini che non perdono nessuna occasione per tirare la barba allo sfortunato di turno. Dopo 4 anni di lavoro in negozio, Santa Claus si è messo in proprio e ha iniziato a partecipare a grossi eventi al Madison Square Garden e al Today Show, oltre ad andare nelle scuole. Il suo cachet varia da poche centinaia fino ai duemila dollari, a seconda della portata dell’evento.
Leggi anche: Buone feste da Google: fai la barba a Babbo Natale
UN LAVORO STRESSANTE – Il lavoro di Santa Claus si concentra in un solo periodo dell’anno e quindi l’uomo è sottoposto ad un notevole stress: «Ci sono momenti in cui mi stanco perché mi sento debole e vecchio, ma ogni anno non vedo l’ora che arrivi questo mese». In ogni caso Babbo Natale è un imprenditore affermato e durante l’anno può celebrare matrimoni in costume o dedicarsi al suo servizio di catering “Santa’s BBQ”. Insomma, un vero uomo d’affari, ma da uno come Babbo Natale non si può far altro che aspettarsi iniziative di successo.