Cinque miti da sfatare sul Partito Comunista Cinese
03/01/2011 di Teresa Scherillo
Un lungo articolo di Foreign Policy smonta alcune teorie e luoghi comuni sulla Cina e la sua politica.
“LA CINA E’ COMUNISTA SOLO DI NOME” – Sbagliato, scrive Richard McGregor su Foreign Policy. Se Vladimir Lenin si fosse reincarnato nel 21° secolo a Pechino e fosse riuscito a distogliere lo sguardo dagli scintillanti grattacieli della città e dal consumismo vistoso, egli avrebbe immediatamente riconosciuto nel ruolo del Partito comunista cinese, una replica del sistema che aveva progettato quasi un secolo fa per i vincitori della rivoluzione bolscevica. Basta guardare la struttura del partito per vedere come comunista – e leninista – il sistema politico cinese resiste.
Certo, la Cina da tempo oggetto di dumping sul nucleo del sistema economico comunista, ha sostituito la rigida pianificazione centrale, con le imprese statali che convivono con un settore privato forte. Eppure, per tutta la loro liberalizzazione dell’economia, i leader cinesi hanno avuto cura di mantenere il controllo della politica attraverso la presa del partito in merito alle “tre P”: personale, propaganda e Esercito di Liberazione Popolare. Il PLA è un partito militare, non è il paese. Diversamente, in Occidente, dove spesso sorgono controversie circa la politicizzazione potenziale dei militari, in Cina il partito è in guardia costante per il fenomeno opposto, la depoliticizzazione delle forze armate. La loro paura è semplice: la perdita del controllo del partito sui generali e le loro truppe. Nel 1989, un anziano generale si rifiutò di far marciare i suoi soldati a Pechino per ripulire la piazza Tiananmen dagli studenti. Dopotutto, l’esercito, con il giro di vite sulle manifestazioni conserva il partito al potere dal 1989, e i suoi leader hanno lavorato duramente per mantenere i generali dalla loro parte nel caso dovessero risultare necessari per sedare le proteste di nuovo.
Ma la cosa più importante è che il partito detta tutte le nomine di alto livello: dal personale dei ministeri e aziende alle università e mass media, attraverso un corpo ombroso e poco conosciuto chiamato il Dipartimento Organizzazione. Attraverso il Dipartimento, il partito controlla quasi ogni posizione di rilievo in ogni campo del Paese. Chiaramente, i cinesi ricordano i dictat di Stalin quando i quadri decidevano tutto. Come per il comunismo nel suo periodo d’oro altrove, il partito in Cina ha sradicato o castrato rivali politici, ha eliminato l’autonomia dei giudici e dei media, la religione è stata confinata nella società civile, il potere politico centralizzato, con vaste reti di polizia di sicurezza e i dissidenti spediti nei campi di lavoro. C’è una buona ragione per cui il sistema cinese è spesso descritto come “il mercato del leninismo”.
“IL PARTITO CONTROLLA TUTTI GLI ASPETTI DELLA VITA”- Non più. Non c’è dubbio, la Cina era uno Stato totalitario sotto Mao Zedong dal 1949 fino alla sua morte nel 1976. All’epoca, i lavoratori dovevano chiedere alle autorità di vigilanza il permesso non solo di sposarsi, ma anche per andare a vivere con il coniuge. Anche la tempistica per formare una famiglia doveva attenersi ad un cenno dall’alto.
Da allora, il Partito comunista cinese ha riconosciuto che una tale ingerenza nella vita personale delle persone è una responsabilità nella costruzione di una economia moderna. Sotto le riforme avviate da Deng Xiaoping alla fine del 1970, il partito si è progressivamente allontanato dalla vita privata di tutti, meno in quella dei dissidenti però. Il declino negli anni 1980 e 1990 del vecchio sistema “dalla culla alla tomba” dello stato nei luoghi di lavoro, nell’ assistenza sanitaria e altri servizi sociali ha anche smantellato un intricato sistema di controlli incentrato su comitati di quartiere, che tra le altre finalità sono stati utilizzati per spiare i cittadini comuni.
Il partito ha beneficiato enormemente di questo cambiamento, anche se molti giovani in questi giorni hanno scarsa conoscenza di quello che il partito fa e ritiene irrilevante per la loro vita. Le persone comuni non sono incoraggiate a interessarsi ad operazioni interne del partito, comunque. Organi del partito potenti come l’Organizzazione e il Dipartimenti Propaganda non hanno sedi al di fuori del loro uffici. Non hanno i numeri di telefono indicati. Il loro basso profilo è stato strategicamente intelligente, mantenendo le loro azioni, giorno per giorno fuori dall’occhio pubblico, consentendo alle parti di prendersi i meriti per una rapida crescita economica del paese. Questo è il modo in cui in Cina funziona il grande patto: il partito dà ai cittadini grande margine di manovra per migliorare la loro vita, purché si tengano fuori dalla politica.
“INTERNET ABBATTERA’ IL PARTITO” – No. Bill Clinton osservò un decennio fa, che gli sforzi dei leader cinesi per controllare Internet sono stati condannati, come “inchiodare gelatina a un muro”. Ora si scopre che l’ex presidente aveva ragione, ma non nel modo in cui pensava. Lungi dall’essere un nastro trasportatore per i valori democratici occidentali, Internet in Cina ha ampiamente fatto il contrario. Il “Grande Firewall” funziona bene in armonia o almeno nel filtraggio delle idee occidentali. Dietro il firewall, tuttavia, i netizen ipernazionazionalisti hanno mano libera.
Il Partito comunista cinese si è sempre avvolto nel mantello del nazionalismo per garantire l’appoggio popolare e ha giocato con la narrazione potente dell’umiliazione storica della Cina da parte dell’Occidente. Anche la corsa alle proposte straniere di investimento è a volte comparata con gli “Otto eserciti alleati” che hanno invaso e occupato Pechino nel 1900. Ma quando una tale opinione si gonfia su Internet, il governo riesce abilmente ad incanalarla ai propri fini, come quando Pechino ha usato lo scoppio online del risentimento anti-giapponese dopo che un capitano cinese è stato arrestato in acque giapponesi mentre pescava. Queste tattiche di bullismo non possono certo aiutare l’immagine della Cina all’estero, ma hanno rafforzato il sostegno in casa per il partito.
Attraverso il suo Dipartimento di Propaganda, il partito utilizza una varietà di tattiche spesso creative, per garantire che la sua voce domini il web. Non solo ogni località ha la sua polizia Internet appositamente addestrata a mantenere un coperchio sui disturbi di base, il dipartimento ha anche supervisionato un sistema per la concessione di piccoli pagamenti in contanti per i navigatori che postano commenti pro-governo sulle bacheche internet o gruppi di discussione. Inoltre, i portali dominanti nazionali sanno che i loro modelli di business profittevole dipendono dal fatto di tenere i contenuti sovversivi fuori dai loro siti e che se non rispettano le disposizioni, possono semplicemente essere arrestati.
“ALTRI PAESI VOGLIONO SEGUIRE IL MODELLO CINESE” – Buona fortuna. Naturalmente, molti paesi in via di sviluppo sono invidiosi della crescita della Cina. Quale paese povero non vorrebbe tre decenni di crescita annua del 10%? E quale despota non vorrebbe una crescita del 10% e l’assicurazione che lui o lei nel frattempo resta in carica per un lungo periodo? La Cina ha indubbiamente importanti lezioni da insegnare ad altri paesi su come gestire lo sviluppo, a partire dalle riforme da loro collaudate in diverse parti del paese per la gestione dell’ urbanizzazione in modo che le grandi città non fossero invase da baraccopoli e favelas.
Inoltre, la Cina ha fatto questo senza essere sedotta dal fascino occidentale. Per anni, i banchieri stranieri hanno tentato di vendere a Pechino il vangelo della liberalizzazione finanziaria. Chi potrebbe biasimare i leader cinesi per aver rivelato l’evidente interesse in tale consulenza e quindi il rigetto? Il successo della Cina ha dato origine al concetto di moda di un nuovo “Beijing Consensus”, che evita l’imposizione del libero mercato e della democrazia che sono stati tratti distintivi del vecchio “Washington Consensus”. Al suo posto, il Consenso di Pechino offre apparentemente un’economia pragmatica e una politica autoritaria.
Ma guardando più da vicino il modello della Cina, è chiaro che non è così facilmente replicabile. La maggior parte dei paesi in via di sviluppo non hanno la tradizione della profondità burocratica della Cina, né hanno la capacità di mobilitare risorse e personale di controllo nel modo consentito dalla struttura del partito. Può la Repubblica Democratica del Congo mai istituire e gestire un Dipartimento Organizzazione? L’autoritarismo cinese funziona perché ha nelle risorse del partito, una copia di backup.
“IL PARTITO NON PUO’ DOMINARE SEMPRE”- Sì, invece. O almeno per il prossimo futuro. A differenza di Taiwan e della Corea del Sud, la classe media cinese non è emersa con una chiara richiesta di democrazia in stile occidentale. Ci sono alcune ovvie ragioni. Tutti e tre i vicini asiatici, incluso il Giappone, sono diventate democrazie in tempi diversi e in circostanze diverse. Ma tutti erano di fatto protettorati degli Stati Uniti, e Washington è stata cruciale nel costringerle attraverso il cambiamento democratico o istituzionalizzandole. La decisione della Corea del Sud di annunciare le elezioni prima delle Olimpiadi di Seoul del 1988, per esempio, è stata effettuata sotto la diretta pressione degli Stati Uniti. Il Giappone e la Corea del Sud sono anche società più piccole e più omogenee, manca la vasta portata continentale della Cina e la sua moltitudine di scontri fra nazionalità e gruppi etnici. E manco a dirlo, nessuno ha subito una rivoluzione comunista, il cui principio fondante era di tenere l’imperialismo straniero fuori dal paese.
La classe media urbana cinese può desiderare una maggiore libertà politica, ma non ha osato sollevarsi in massa contro lo stato perché ha tanto da perdere. Nel corso degli ultimi tre decenni, il partito ha adottato un ampio ventaglio di riforme economiche, anche con un duro giro di vite sul dissenso. La libertà di consumo – sia esso in forma di auto, immobili, o nei supermercati ben forniti – è molto più attraente di vaghe nozioni di democrazia, soprattutto quando gli individui che spingono per una riforma politica potrebbero perdere il loro sostentamento e anche la loro libertà. Il costo dell’ opporsi al partito è proibitivo. Quindi i focolai di disordini negli ultimi anni si sono avuti per lo più nelle zone rurali, dove la Cina più povera è meno investita dal miracolo economico del paese. “Lavoratori di tutto il mondo unitevi! Non hai nulla da perdere tranne il tuo mutuo” non è proprio tagliato come uno slogan rivoluzionario.
Questo è il motivo per cui alcuni fra gli analisti vedono le spaccature all’interno del partito come un veicolo più probabile per il cambiamento politico. Come ogni grande organizzazione politica, il Partito comunista cinese è frazionato su linee multiple, che vanno dai feudi locali, alle reti di interlocutori interni (come i vecchi quadri legati alla Lega della Gioventù Comunista attraverso il successore di Jiang, Hu Jintao). Dal 1989, quando i vertici del partito si divisero e quasi si stava spaccando tutto, la regola principale è stata di non avere più divisioni pubbliche nel Politburo. Oggi, la cooperazione ai vertici è la norma per debilitare le fazioni concorrenti. Xi Jinping, l’erede apparente, è destinato a prendere le consegna nel prossimo congresso del partito nel 2012. Supponendo che il suo vice probabile, Li Keqiang, seguirà con il termine usuale di cinque anni, la leadership cinese sembra destinata a durare fino al 2022. Per i cinesi, gli Stati Uniti assomigliano sempre più a una repubblica delle banane al confronto. L’idea che la Cina un giorno sarebbe diventata una democrazia è sempre stata una nozione occidentale, nata dalla nostre teorie su come si evolvono i sistemi politici. Eppure, tutte le prove finora indicano che queste teorie sono sbagliate. Il partito è quello che dice: non vuole che la Cina diventi una democrazia occidentale – e sembra avere tutti gli strumenti necessari per garantire che non lo diventerà.