E ora Forza Nuova prepara la marcia su Roma (per il 28 ottobre, lo stesso giorno del 1922)
06/09/2017 di Redazione
Forza Nuova continua a far parlare di sé. Dopo il manifesto anti-immigrati con l’immagine della propaganda fascista anni ’40 e dopo l’iniziativa delle ronde con pugili, tassisti e ultras, denunciati da Repubblica, il movimento politico di estrema destra guidato da Roberto Fiore si prepara ad una marcia su Roma «per dire no allo ius soli e fermare le violenze e gli stupri degli immigrati». La data non è scelta a caso. Le bandiere nere compariranno per le vie della Capitale il 28 ottobre, lo stesso giorno del 1922, quando 25mila camicie nere del Partito Nazionale Fascista entrarono nella città consentendo a Benito Mussolini di conquistare con la forza il potere e dando inizio al Ventennio del Duce. Pochi giorni dopo quella manifestazione armata Vittorio Emanuele cedendo alle pressioni dei fascisti incaricò Mussolini di formare un nuovo governo.
LEGGI ANCHE > Forza Nuova organizza le ronde e lancia un appello a pugili, tassisti e ultras
FORZA NUOVA, IL 28 OTTOBRE MARCIA SU ROMA CONTRO GOVERNO E IUS SOLI
La marcia su Roma (che avrà un nome diverso, ‘Marcia di patrioti’) è stata annunciata sulla pagina fan di Facebook di Forza Nuova sabato 3 settembre. «28 ottobre in marcia», è il messaggio per i seguaci del movimento che che due sentenze della Corte di Cassazione hanno ritenuto legittimo equiparare a una formazione ‘nazifascista’. E ancora: «Bandiere, striscioni, auto, pullman, benzina… Compatriota, la macchina organizzativa è in moto ed ha bisogno del tuo sostegno concreto. Il 28 ottobre, Roma ospiterà la grande marcia Forzanovista contro un governo illegittimo». Al momento non si conoscono dettagli sull’iniziativa. Ma è chiaro che tanti militanti parteciperanno. L’invito ha ottenuto in 3 giorni oltre 300 condivisioni sul social network e centinaia di commenti di apprezzamento. «Presente!», «Andiamo!», «Per la prima volta con voi, ci sarò!», hanno scritto numerosi utenti confermando la loro adesione.
(Foto: ANSA / MASSIMO PERCOSSI)