Coco: Recensione del film d’animazione Disney Pixar
20/12/2017 di Redazione

Coco è il nuovo film Disney Pixar diretto da Lee Unkrich e scritto da Adrian Molina. Ecco la nostra recensione della pellicola in uscita a fine 2017.

Coco – Recensione del film Disney Pixar
La Pixar ci ha spesso abituati a dei lungometraggi che lasciano il segno su un pubblico di tutte le età, capaci di divertire, ma al contempo di commuovere. Ciononostante, l’intera filmografia offerta dalla casa non è bastata per prepararci all’impatto emotivo che ha Coco. Si tratta un prodotto d’animazione che non ci si aspetta, perché non avevamo messo in conto con quanta profondità potesse trattare il tema della famiglia e del ricordo dei membri che ormai non ci sono più.
In realtà in Coco non si percepisce la vera gravità della morte. L’idea della memoria come mezzo per conservare dentro e fuori di sé la presenza di chi non c’è più alleggerisce la portata della sua assenza. Ma c’è una separazione insolcabile tra il mondo dei Vivi e quello dei Morti, e anche quando questi si ricongiungono durante il Dia De Los Muertos, restano comunque lontani, intangibili l’uno all’altro.
Il concetto di immedesimazione nei personaggi in Coco viene elevato ad un altro livello. Il rapporto di Miguel con le nonne e i membri della sua famiglia passati a miglior vita – in vita e non – tocca un nervo scoperto. Risveglia il ricordo delle nostre stesse esperienze e ci porta esattamente sul suo stesso piano nel momento in cui lo guardiamo. È in questo modo che Coco non si limita a narrare una vicenda, ma è come se in un certo senso ci raccontasse le nostre storie, le nostre famiglie, i nostri nonni e le nostre nonne. Con una semplicità e gusto dolce e amaro che non si trova spesso in un film d’animazione Disney Pixar.
Rimanete aggiornati su Coco e tutte le novità sul cinema mettendo “mi piace” e seguendoci anche su Facebook: Talky Movie.