Le migliori lezioni di vita che puoi imparare dai film

A volte guardare un film può essere un’interessante fonte di ispirazione, un modo per riflettere sulla nostra vita e mettersi in discussione.

Vi propongo cinque dei migliori film che valgono la pena di essere visti e che migliorano il proprio punto di vista sulle cose. Si tratta di film che ispirano e che racchiudono nella trama indimenticabili lezioni di vita.

La ricerca della felicità. Il film ci dà una indimenticabile lezione di due ore e mezzo su come affrontare le avversità con un atteggiamento positivo. Chris, il personaggio interpretato da Will Smith mostra sempre un’attitudine proattiva nonostante le difficoltà che la vita li presenta non si arrende mai! Il film ci insegna che sorridere alla vita aumenta le possibilità di successo nel lavoro e le relazioni interpersonali.
Insomma, pensare positivamente ci aiuta a prendere decisioni migliori per il nostro futuro.
Lezioni di vita
Yes Man. Diretto da Peyton Reed e interpretato di Jim Carrey nonostante sia una commedia è un film carico di significato. A causa del divorzio il protagonista ha perduto la gioia di vivere, diventando una persona triste, asociale, e priva di stimoli. Un amico lo convince a partecipare ad un seminario “Yes man” da quel momento in poi dovrà rispondere sempre “si” a qualsiasi domanda gli venga fatta.
Il risultato? La sua vita cambia radicalmente, diventando piena di emozioni, avventure e nuove conoscenze.
Guardando il film ci si domanda se cominciando a dire sempre “SI” a tutte le opportunità che la vita ci presenta possa essere la soluzione per vivere una vita felice. Realisticamente parlando sappiamo come sia impossibile non dire mai “no”, ciò che il film ci insegna è l’importanza di trovare un giusto equilibrio tra i “si” e i “no”.
Lezioni di vita
La forza dei campioni. Tratto da una storia vera è un film che tutti noi dovremmo vedere una volta nella vita. La storia racconta di un cammino verso la pace, una pace interiore. Il protagonista Dan è un ginnasta che non ricorda più i veri valori della vita, accecato dalla fama. Un incidente automobilistico e la conoscenza di Socrate lo porteranno a riflettere sulle cose importanti della vita e a diventare un vero guerriero. Solo i veri guerrieri sanno che il potere della mente è piú forte di quello del corpo. Dan, il protagonista, ci insegna che niente è impossibile, ogni cosa può essere cambiata se lo si vuole, che un vero guerriero non si arrende alle prime difficoltà ma lotta per ciò che vuole.
L’uomo della pioggia. L’uomo della pioggia è un film ricco di insegnamenti; interpretato da Dustin Hoffman nella parte di Raymond, malato di autismo, con abilità particolari sviluppate, come l’avere una memoria straordinaria ma difficoltà nel relazionarsi con il mondo esterno. Raymond ha recentemente ereditato tre milioni di dollari dal padre defunto, il fratello Charlie nel tentativo di sottrarre l’eredità andrà a riscattare il fratello dall’ospedale psichiatrico e, consapevole della sua abilità di conteggio lo porterà a Las Vegas per sbancare i tavoli da gioco.
Con il passare del tempo però Charlie inizia a provare sentimenti forti di amore verso l’indifeso fratello, e, nonostante le difficoltà di comunicazione, tra i due si crea un bellissimo rapporto.
Alla fine del film ci si sente fa riflettere sui rapporti umani, a comprendere la diversità, cosí come il fratello Charlie dovremmo imparare ad amare chi è più indifeso.
Un film che insegna anche se non tutti quelli che lo vedono se ne rendono conto.

L’attimo fuggente. Robin Williams interpreta il professor Keating, con un metodo di insegnamento al di fuori degli schemi insegnerà ai suoi alunni, e a noi, il coraggio di essere liberi, liberi di esprimere sé stessi.
la morte dell’ alunno Neil Perry causata da un padre che lo costringeva a seguire le sue regole senza lasciarlo libero di vivere la propria passione, ci porta a fare una grande riflessione sull’importanza di vivere una vita libera dalle imposizioni e dal giudizio degli altri.
L’attimo fuggente è un film indimenticabile da vedere e rivedere in diversi momenti della propria vita, ci sprona a essere migliori, a combattere per i nostri sogni senza la paura di essere giudicati.

Share this article